Archivi categoria: Fughe e vagabondaggi letterari

Come Connie Gustafson divenne Holly…e fu Colazione da Tiffany

E’ andato ieri all’asta da Sotheby’s il dattiloscritto rivistato e corretto di Colazione da Tiffany, forse l’unico tra i manoscritti di Truman Capote, rimasto in mano a privati. Era considerato il “gioiello della corona”.  E’ stato aggiudicato per 378 mila … Continua a leggere

Pubblicato in Books and art, Books please!, Ciak, Ciak, si gira, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Living with books, Uncategorized, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Un castello di carte di Amanda Craig. La compassione, prima di tutto…

Dimenticate la Londra patinata di Regent Street, Belgravia, e Kensigton. La Londra di cui si parla in Un castello di carte di Amanda Craig (Ed. Astoria) è una Londra non visitata dai turisti, spesso volutamente non vista  dagli stessi residenti. … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Il futuro è ora, La storia siamo noi, Living with books, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le circostanze di Amanda Craig. Un romanzo, un invito al viaggio dentro e fuori di noi…

Le circostanze  di Amanda Craig è di gran lunga il più bel romanzo che ho letto di recente. E’ stato definito il primo romanzo post Brexit ma se di divorzio si tratta è soprattutto quello dei protagonisti, sullo sfondo, certo, … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passione gallina. Isabella Rossellini ma non solo…

Isabella Rossellini presenterà oggi ad Eataly il suo libro Le Mie Galline e Io pubblicato da Jaca Book.  Il libro si rivolge ai bambini ed è illustrato da lei stessa. Le fotografie invece sono di Patrice Casanova: le stesse che sono … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Cosa bolle in pentola, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 2 commenti

I libri della mia estate: Le ricette della Signora Tokue

La signora Tokue è una vecchina fragile dal passato doloroso che produce la miglior pasta di fagioli azuki. Trasmetterà le sue ricette a Sentaro, che ha abbandonato il sogno di scrivere e lavora in un piccolo negozio di dolciumi, solo … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Cosa bolle in pentola, Fughe e vagabondaggi letterari, Living with books, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I libri della mia estate: La sposa italiana

La sposa italiana di Adriana Trigiani è una storia d’amore, una saga familiare, una storia nella storia. Ma anche un inno al lavoro artigianale, al cibo, alla famiglia, all’amicizia. Ci sono tristezze, prove da superare e naturalmente la morte in questo  romanzo, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

E l’Asia par che dorma…

Questo era il pretesto, scrivere di Asia partendo da questo ragionamento di Michele Marziani, Direttore de Il Colophon: dell’Asia non si sa nulla, se non il poco che sanno raccontarci i viaggiatori e gli autori di un continente immenso che … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ogni viaggio è il più bel viaggio

Eccolo il nuovo tema del Il Colophon. Di viaggi ho sempre scritto nei miei articoli perché viaggiare è la cosa che ho fatto di più negli ultimi anni e che più di ogni altra cosa mi è piaciuto fare. Non avrei faticato … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Pensare con i piedi

Era il tema dell’ultimo numero de Il Colophon. Andava sviluppato il proprio rapporto con lo sport, o lo sport inteso come soggetto letterario. Nel mio saggio ho sviluppato l’argomento sotto tutte e due gli aspetti. Cosa ne è venuto fuori? … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Famiglia, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Living with books, Sì viaggiare | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Madame Bovary? Ce n’est pas moi

E’ uscito il nuovo numero de Il Colphon dal titolo Madame Bovary c’est moi! Nel suo editoriale il direttore Michele Marziani scrive a proposito della scelta del tema Tributo a Gustave Flaubert uno degli scrittori francesi che amo di più, ricordo … Continua a leggere

Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Cosa bolle in pentola, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Life style, Living with books, musica!, Sì viaggiare | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento