-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi categoria: Sì viaggiare
Le circostanze di Amanda Craig. Un romanzo, un invito al viaggio dentro e fuori di noi…
Le circostanze di Amanda Craig è di gran lunga il più bel romanzo che ho letto di recente. E’ stato definito il primo romanzo post Brexit ma se di divorzio si tratta è soprattutto quello dei protagonisti, sullo sfondo, certo, … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato acquarelli, Alphabeth Mug, Amanda Craig, astoria edizioni, Bakewell, Brexit, British country, Bucklebury Farm & Deer Safari Park, ceramic, ceramiche, Chipping Campden, Cotwolds, Downs, Eric Ravilious, Gratton Grande Farm, Great Britain, Le circostanze, mug, Robert Southwell, South Essex, The Lie of the Land, Times go by Turns:, Train Landscape, UK, watercolour, Wedgwood
Lascia un commento
E l’Asia par che dorma…
Questo era il pretesto, scrivere di Asia partendo da questo ragionamento di Michele Marziani, Direttore de Il Colophon: dell’Asia non si sa nulla, se non il poco che sanno raccontarci i viaggiatori e gli autori di un continente immenso che … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato " Pietro Malegori", "Charles Sherring", "Dans les Marches tibétaine", "Fernand Grenard", "Frank Capra", "Immolations au Tibet", "International Women’s Media Foundation", "Jacques Bacot", "James Hilton", "La Pensée-Paysage", "Michel Collot", "Orizzonte perduto", "Sons of Tibet", "Tibet in revolt", "Tibet The country and Its Inhabitants", "Viaggio di una parigina a Lhasa", "Western Tibet and the British Borderland", alexandra david néel, asia, “Courage in Journalism Award”, ceylon, dalai lama, Il Colophon, Lung-ta, Népémakö, Shangri-La, sri lanka, Tibet, Tsering Woeser
Lascia un commento
Ogni viaggio è il più bel viaggio
Eccolo il nuovo tema del Il Colophon. Di viaggi ho sempre scritto nei miei articoli perché viaggiare è la cosa che ho fatto di più negli ultimi anni e che più di ogni altra cosa mi è piaciuto fare. Non avrei faticato … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato "Angela Staude Terzani", "Derek Walcott", "donne viaggiatrici", "La lunga marcia", "Lady Elizabeth Rigby Eastlake"+, "Lady Travellers", "Le vere signore non viaggiano", "Monica Bulaj", "Narratrici di ventura", "Renata Discacciati", "sentimental travellers", "Simone de Beauvoir", Archinto, armenia, azerbaijan, carla serena, caucaso, ekaterinburg, georgia, Il Colophon, Lahic, Luciana Castellina, Mestia, pierina di brazzà savorgnan cergneu, quba, Sarajevo, Siberiana, travels, viaggi, Xinaliq
Lascia un commento
Considera l’aragosta
Adoro l’aragosta, seducente da viva e squisita da morta. Per fortuna non vivo in Svizzera dove una legge ne impedisce la cottura tradizionale, cioè l’immersione dell’esemplare vivo in acqua bollente. Non è certo che immergendole provano dolore, neppure uno studio … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books and art, Books please!, Cosa bolle in pentola, Genere femminile, Living with books, Sì viaggiare
Contrassegnato 4 Ristoranti, Alessandro Borghese, Andy Lane, aragosta, Ardkinglas House, cape cod, cashmere, Considera l'aragosta, Dree Hemingway, Edgar Foster Wallace, einaudi, Elisa Schiapparelli, genova, hyannis port, John Derian, Jonny Noble, Kennedy Compound, lobster, Loch Fyne Seafood &Grill, Locy Fyne, Luxury Books, Moa Cashmere & Lobster, Richard Burbdrige, Rita Konig, Salvator Dalì, scotland, scozia, Wallis Simpson
Lascia un commento
Gucci places. Chatsworth, la mia preferita
Cercavo un pretesto per parlare di Chatsworth, una delle “stately homes” più grandi, più ricche, più tutto del Regno Unito (Derbyshire). E il pretesto mi è stato fornito dalla Home stessa che questa mattina mi ha annunciato di essere entrata … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Books please!, Ciak, si gira, Cose fatte, Genere femminile, La bellezza ci salverà, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato afternoon tea, All in One Basket, Althorp, Andrew Cavendish, Anna Sui, chanel, Charles Grey, Charles Spencer, Chatsworts House, Chicken bag, Conte di Grey, Converse, Counting my Chickens, Deborah Cavendish, Duchessa di York, Elvis Presley, Galline, George V, Global Cool, gucci, Gucci Places, Harold Wilson, hens, Hitler, Hodder & Stoughton, Home to Roost, Isabella Blow, Jane Austen, john f. kennedy, John Murray, Joshua Reynolds, Kathleen Kennedy, Keira Knightley, Lady Diana, Lady Georgiana Spencer, Letters Between Six Sisters, London Olympic Games, Mario Testino, Patrick Leigh Fermor, Pride and Prejudice, Queen Elizabeth II Incoronation, regina elisabetta II, Sarah Ferguson, slippers, Steven Meisel, Stubbs & Wootton, Thomas Gainsborough, Unity Mitford, VI Duca del Devonshire, Wedgwood, William Cavendish, Winston Churchill
2 commenti
L’ovest ma non solo
La domanda era: hai un Ovest? come ho scritto nell’ultimo mio saggio per Il Colophon, non ho un Ovest, o almeno non solo. Ho un Ovest, un Est, un Nord o le cose insieme. Non ho un Sud però. Quando … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Sì viaggiare, Uncategorized
Contrassegnato Blowing in the Wind, Blu Higways, bob dylan, einaudi, Il Colophon, Ovest, Stati Uniti, Strade Blu, travels, United States, viaggi, West, William Least Heat Moon
Lascia un commento
Il libraio di Belfast. Intervista ad Alessandra Celesia
E’ uscito il nuovo numero de Il Colphon questa volta dedicato all’Irlanda. Avevo pensato di parlare delle autrici irlandesi, anche della cucina irlandese che compare in molti romanzi. Poi ho ripensato al Libraio di Belfast, di cui avevo già scritto … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak, si gira, Cose fatte, Genere femminile, La bellezza ci salverà, La storia siamo noi, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato alessandra celesia, Antonio Tombolini Editore, belfast, Floral Hall, Il Colophon, il libraio di belfast, irlanda, john clancy, michele marziani, the Bookseller of Belfast, Troubles
Lascia un commento