-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: luglio 2015
Ovada, giugno 1947. Un viaggio di nozze esotico
Dal diario di Mrs. Marjorie Allen Dopo il pranzo partimmo per la nostra destinazione finale, Ovada.Il tratto peggiore della strada era quello in cui le erbacce erano cresciute per circa 20 cm in altezza Sotto questo strato di erbacce c’erano … Continua a leggere
Pubblicato in Cose fatte, Genere femminile, Intimità, La storia siamo noi
Contrassegnato honeymoon, john allen, marjorie allen, matrimonio, ovada, safari, tanzania, viaggi di nozze, wedding
2 commenti
Books and Art: Un’estate da sola
Il dipinto, di Jonathan Linton, non ha titolo. Lo prendo in prestito da Un’estate da sola, romanzo di Elizabeth von Arnim: “Sento il bisogno di rimanere da sola, per una volta, l’intera estate.” “Ti porterai un libro?” “Sono pronta ad … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Genere femminile, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato art de la table, books, donna che legge, elisabeth von arnim, jonathan linton, leggere, libri, paintin, quadri, reading, reading woman, un'estate da sola
6 commenti
Expo, le donne e la cucina: con il cuore si vince
La ricetta dei “gnocchetti bianchi della Nonna Bis” con cui ho partecipato al concorso de Il Corriere della Sera “Una ricetta per la vita” ha vinto nella categoria Un piatto dell’infanzia: http://cucina.corriere.it/ricette/ricetta-per-la-vita/08/19/ricetta_819.shtml Il concorso era inserito nel progetto Women for … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Cosa bolle in pentola, Cose fatte, Famiglia, Genere femminile
Contrassegnato chiavenna, corriere dela sera, cucina per la vita, expo, gnocchetti bianchi, prosto di piuro, staub, valtellina
3 commenti
Consigli di lettura: La moneta della discordia
L’Euro, la Grecia e noi…
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
WW1. A story of “almost” love and war…
Una ragazza di provincia e un soldato inglese. Lettere, cartoline e foto scambiate quasi 100 anni fa. Basta poco per raccontare, o sognare, una storia di quasi amore e guerra… http://www.eastsussexww1.org.uk/a-story-of-almost-love-and-war/
Pubblicato in Cose fatte, Genere femminile, Il futuro è ora, La storia siamo noi
Contrassegnato amore, arquata scrivia, british soldiers, camp vaje, guerra, lettere d'amore, love, love letters, peaceheaven, PRIMA GUERRA MONDIALE, soldati inglesi, war, WW1
Lascia un commento