-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: luglio 2016
Libri da spiaggia
Christopher Weyant è un vignettista del New Yorker. I suoi lavori sono pubblicati in tutto il mondo su giornali e riviste . Sue opere fanno parte della collezione permanente del Whitney Museum of American Art e della Morgan Library & … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato beach, books, cartoons, Christopher Weyant, letture estive, libri, Morgan Library & Museum, spiaggia, summer reading, Sunblock: a Novel, The New Yorker, vignette, Whitney Museum of American Art
1 commento
Shusha/Shushi, Nagorno Karabakh. Città del trionfo e del dolore.
Nel XIX secolo Shusha/Shushi era una delle più grandi città del Caucaso, la più grande dopo Tiblisi, più grande e prosperosa di Baku e Jerevan. Posta al centro di una rete di strade percorse da carovane, aveva 10 caravanserragli. Vi … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, La storia siamo noi, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Anaida Bestavashvili, armenia, azerbaijan, caucaso, Caucasus, Gregorio di Narek, Khurshudbanu Natavan, Le Tour du Mond, Louis Figuier, nagorno karabakh, Nagorno Karabakh War, Najaf bey Vazirov, Osip Mandelstam, pogrom di Shushi, Regno di pietre urlanti, Shusha, Shusha Pogrom, Vasily Vereschchagin, Viaggio in Armenia
2 commenti
Il matrimonio e l’eleganza cattolica…Primavera anni ’50
“Ormai vogliono sposarsi solo i gay”. La frase lapidaria l’ha pronunciata la madre di una mia amica. Constatazione? rassegnazione? a voi il punto di vista. Di vero c’è che mentre diminuisce il numero dei matrimoni, soprattutto religiosi, aumenta il business … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Casa dolce casa, Genere femminile, La storia siamo noi
Contrassegnato Anni cinquanta passati in fratta, Cinema Torrielli, Don Michele Peyron, Easy to Wed, Edward Buzzell, Esther Williams, Giornata della Serenità, Lucille Ball, Madonna, mario canepa, matrimonio, ovada, sfilate di moda, Sposarsi è facile ma, Turris Eburnea, Van Johnson, via Cairoli, wedding
2 commenti