-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi tag: librerie
Shakespeare & Co., il documentario. E storie di librai e librerie
Portrait of a Bookstore as an Old Man di Benjamin Sutherland and Gonzague Pichelin fu realizzato nel 2003 ed è il ritratto di George Whitman, fondatore di Shakespare & Co. , scomparso nel 2011, che era impossibile non identificare con … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato alessandra celesia, belfast, Benjamin Sutherland, bookshops, George Carrion, George Whitman, Gonzague Pichelin, john clancy, Jorge Carrion, Librerias, librerie, parigi, paris, Portrait of a Bookstore as an Old Man, shakespeare & co., Sylvia Beach, the Bookseller of Belfast
2 commenti
Books and Art: La libreria
The Bookstore by Casey Childs oil, 24×15″
Pubblicato in Books and art, Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bookstores, casey childs, librerie, the bookstore
Lascia un commento
E il treno io l’ho preso solo andata e ho fatto bene…
Macchina o treno? ultimi regali e la presentazione di un libro. In auto rischio l’ingorgone prenatalizio ma non fatico con i pacchi, in treno evito l’ingorgone ma fatico con i pacchi. Opto per la seconda e m’illudo di rilassarmi leggendo. … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Famiglia, Genere femminile, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato acquisti di natale, librerie, libri, natale, nespresso, treni
2 commenti
Vita da bibliotecaria: proviamole tutte
L’ennesima inchiesta sulla lettura in Italia ci dice che oltre il 40% dei bambini dai 6 ai 10 anni non legge, prevalentemente provengono da famiglie non inclini alla lettura. Ma ci sono bambini che leggono anche se in famiglia nessuno … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Life style, Living with books, Rampolli, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato adolescenti lettori, bambini lettori, bookshelves, e-book, lettura, librerie, libri in famiglia, reading, stephanie rausser
Lascia un commento
Il libraio di Belfast
Premetto che vorrei andare a Belfast che amo senza conoscerla, come amo tutte le città che portano cicatrici e che diventano le mie. Premetto che credo nel potere salvifico dei libri, e che esistono più libri per ciascuno di noi, … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira, Living with books, movies, Sì viaggiare, Uncategorized, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato alessandra celesia, belfast, bookshps, documentari, il libraio di belfast, ireland, irlanda, john clancy, librerie, the belfast bookseller
1 commento
Living with books
Trovo le case senza libri raggelanti. D’istinto penso e sospetto che lo stesso gelo sia nel cuore di chi in quella casa vive. Inizio oggi una “categoria” dedicata al “vivere con il libri”, raccogliendo immagini che mi sono piaciute, immagini … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato amos oz, biblioteconomia, books, bookshelves, librerie, libri, living with books, storia di amore e di tenebra, vivere con i libri
2 commenti
Evoluzione
In rete, e non solo, impazza il dibattito sulla chiusura delle librerie indipendenti. Sempre di più, in molte città italiane. Le ragioni? Molteplici. Su tutte a mio avviso prevale la constatazione che oltre 50% degli italiani non legge neppure un … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style
Contrassegnato bookshops, carte nautiche, genova, home decor, libreria evoluzione, librerie, spinola
Lascia un commento