-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: ottobre 2014
Halloween? toglitelo dalla testa…
Anne Hamilton: body object #5 sagebrush, 1986/1991 – black and white photograph, part of series of 20 images
Pubblicato in Genere femminile, Life style, Pictures
Contrassegnato anne hamilton, halloween, sagebrush
1 commento
Déjeuner avec Modiano mine de rien…
“Proprio oggi ho pranzato con Patrick Modiano, il nostro Premio Nobel. Abbiamo avuto un’ottima colazione, molto molto cordiale, abbiamo riso un sacco.” – Fleur Pellerin, Ministro della Cultura
L’infanzia, le estati, i ricordi … tutto in una cioccolata
“La storia è un pesce dentro un acquario, va e viene sotto il tuo naso senza che tu possa mai afferrarlo. Puoi soltanto fantasticare su come poteva essere una volta, ma non altro, non altro…” Cioccolata da Hanselmann, Rosetta Loy … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Sì viaggiare
Contrassegnato cioccolata calda, cioccolata da hanselmann, hanselmann, infanzia, ricordi, rosetta loy, saint moritz, vacanze
2 commenti
Living with books
Originally posted on occhimentecuore:
Mondi C’è chi scrive libri per bambini e chi scrive libri sui libri scritti per bambini ma non penso assolutamente che venga fatto per i bambini. Penso che tutti quelli che si preoccupano tanto dei bambini…
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Life style, Living with books, Rampolli, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato famiglie, figli, genitori, giovani lettori, lettura, libri per bambini
Lascia un commento
Di famiglia non ce n’è una sola, lo sanno anche i bambini
C’è quella fatta di mamma e papà, quella dove si nasce e si cresce e quella che si costruisce. Ma ce ne sono anche fatte di mamma e mamma o papà e papà, quella in cui si cresce che non … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Il futuro è ora, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Rampolli, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato casa editrice lo stampatello, famiglie allargate, famiglie arcobaleno, famiglie omosessuali, figli, genitori
3 commenti
Riletture
Porcellane in pezzi e vecchie scarpe a cui è stata restituita dignità. Oggetti riparati, valorizzando le crepe, riempiendone le spaccature…perché qualcosa che ha subito una ferita ed ha una storia diventa speciale. Enrico Sabba dà loro una seconda chance utilizzando una tecnica solitamente … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Genere femminile
Contrassegnato ceramiche, enrico sabba, oggetti di recupero, patrizia genovese, porcellane, riciclo artistico, riletture, scarpe
2 commenti
Autunno is all around
Pubblicato in Balocchi e profumi, Casa dolce casa, Life style
Contrassegnato autunno, cose vecchie, funny shop, il salotto, mia caro, mialuis borse, pescetto, romanengo, snobshoes
Lascia un commento
Vita da bibliotecaria: credere ancora alla favole
Natale si avvicina. Avete un’amica, fidanzata, parente bibliotecaria? potete spendere poco ma volete farle comunque un regalo da favola? Allora questo pendant fa per voi (398.2 nell’Indice Dewey di classificazione dei libri sta per fiabe, favole…). Si trova in vendita … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bibliotecarie, ciondoli, classificazione dewey, dewey classification system, favole, natale, pendant, pendantemporium, regali
Lascia un commento
Ovada in festa, Dublino 1913
Ho scritto questo post approssimandosi il 18 ottobre, festività di San Paolo della Croce, patrono della mia città. Dell’evento a cui mi riferisco ciò che mi ha colpito è la competenza delle persone coinvolte e il gusto che ha contraddistinto … Continua a leggere
Pubblicato in Fughe e vagabondaggi letterari, La storia siamo noi, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato ardagh hoard, ballsbridge, brian 0'higgins, dublino, harry clarke, la gloria di ovada, limerick lace, mary anderson, mount argus, ovada bazar, ovada in festa, padre sebastian slean, padri passionisti, pizzo limerick, royal dublin society, saint paul of the cross, san paolo della croce, The Watchman of Ovada
4 commenti
Non c’è fango che tenga…
Genova che si riscatta. Tettoia. Azzurro. Latta. Genova sempre umana, presente, partigiana. Litania, Giorgio Caproni
Pubblicato in Books please!, La storia siamo noi, Rampolli
Contrassegnato alluvione, angeli del fango, fango, genova, litania, soccprsi
3 commenti