-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi categoria: Famiglia
Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
New York, Central Park, una donna elegante: «Quanto adoro l’Europa, l’antica Grecia, Socrate, Platone, wow, e i Romani, così sensuali, Catullo, l’Italia, Dante a Firenze, meraviglioso, il Rinascimento, l’Inghilterra, Shakespeare! Tutti quei personaggi che si guardano dentro, e Dickens, ah, … Continua a leggere
Vi prego, cercate di capire di Mary Sarton
Non sono pazza, sono solo vecchia. Faccio questa affermazione per farmi coraggio…Mi trovo in un campo di concentramento per vecchi, un posto dove la gente scarica i genitori o i parenti proprio come se si trattasse di un bidone dell’immondizia … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Genere femminile, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato #40seconds, 10 ottobre, As We Are Now, astoria edizioni, Giornata Mondiale della Salute Mentale, Mary Sarton, OMS, Vi prego cercate di capire, World Mental Health Day, World of Light, World Suicide Prevention Day
Lascia un commento
Mary Poppins ritorna. E io sono qui ad aspettarla…
Si svolgerà questa sera a Los Angeles la premiére di Mary Poppins Returns Il film attesissimo da grandi, soprattutto, e piccini è il sequel del primo: Mary infatti torna per riportare magia e serenità alla nuova generazione della famiglia Banks. … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira, Famiglia, Genere femminile, Life style, Living with books
Contrassegnato Angela Landsbury, children books, Colin Firth, Dick van Dyke, Emily Blunt, film, letteratura per l'infanzia, Lin-Manuel Miranda, Mary Poppins, Mary Poppins Returns, Meryl Streep, movie, Pamela L. Travers, premiere, Rob Marshall
Lascia un commento
50 sfumature di fastidi. I miei…
Come dice il proverbio: Di fastidi non si muore, ma si campa male. Credo più nelle liste di fastidi che in quelle dei buoni propositi perché spesso è più facile sottrarre che aggiungere. Ho stilato quindi una lista di fastidi … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Cose fatte, Famiglia, Genere femminile, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato fastidi
Lascia un commento
I libri della mia estate: Mamma a carico
Questa estate è stata la prima di una nuova fase della mia vita. Ma soprattutto di quella di mia madre. E il libro, oltre che letto è vissuto. Anche se non proprio del tutto. Come l’anziana protagonista mia madre è … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Genere femminile, Living with books
Contrassegnato anziani, badanti, Famiglia, figlie, Gianna Coletti, madri, malattia, Mamma a carico, vecchiaia
3 commenti
Buondì Motta, Buondì mio
Ho visto lo spot del Buondì Motta solo dopo aver capito che aveva scatenato una polemica. L’ho cercato sul Web e mi sono domandata perché? perché tutto questo parlarne? A me è piaciuto, l’ho trovato geniale anche se non del … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Ciak, si gira, Famiglia, Genere femminile
Contrassegnato Buondì Motta, mamma, merendine, Motta, pubblicità, spot
6 commenti
Letteratura per l’infanzia. Esiste? e se sì, quali libri letti da bambini ci hanno influenzato?
Ecco il tema del nuovo numero de Il Colophon Tranne che per le fiabe illustrate di molta produzione attuale io la penso più o meno così C’è chi scrive libri per bambini e chi scrive libri sui libri scritti per … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato cuore, Edmondo De Amicis, Il Colophon, Il Cucciolo, letteratura per l'infanzia, libri per bambini, Marjorie Kinnan Rawlings, Mary Poppins, michele marziani, Pamela L. Travers
5 commenti
Sono un quarto di donna che cerca di essere felice
L’ho penso ogni giorno, lo penso soprattutto da quando ho una mia famiglia, un figlio. Un’età in cui incominci a fare bilanci e il tempo che ti rimane è meno di quello che hai vissuto. Ciononostante non avrei mai voluto … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Famiglia, Genere femminile, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato 8 marzo, donne, Elliot Editore, femminismo, Festa della Donna, Giuliana Ferri, Un quarto di donna
Lascia un commento