-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: febbraio 2014
Tornano i fiori. Dov’è la novità?
E’ quasi primavera e si sa, tornano i fiori. Tornano anche nella moda e non è una novità. Trovatemi una copertina di Vogue che nel mese di marzo non abbia dato spazio ai fiori. Prendi ad esempio quella del marzo … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Bouquet, La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato Be Sure to Wear Flowers in Your Hair, fiori, flowers, moda, moda floreale, pete seeger, primavera di praga, Scott McKenzie, spazio ai fiori, spring fashion, The Mamas & the Papas, vogue, where have all the flowers gone
Lascia un commento
Torce umane per illuminare la verità
Febbraio sta per finire e sono 217 i Tibetani che si sono immolati in Tibet e Cina dal 27 febbraio del 2009. Di questi 108 erano uomini e 19 donne. 24 non avevano più di 18 anni. 2 solo nel … Continua a leggere
Pubblicato in La storia siamo noi
Contrassegnato BBC, dalai lama, free tibet, Immolations in Tibet, Invisible Tibet, itnernational campaign for tibet, Llasha, save tibet, Sue Lloyd-Robert, The Human Torches of Tibet, Tibet, Tibetani, Tsering Woeser
1 commento
Quando la biblioteca è piccola e rotonda…
Esiste ed è La Petite Bibliothèque Ronde ou bibliothèque des enfants di Clamart, un tempo La Joie par les livres, biblioteca di fama mondiale collocata nel quartiere popolare della città di Clamart, Ile-de-France, considerata monumento storico dal settembre del 2009. … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Il futuro è ora, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Alvar Alto, Anne Schlumberger, biblioteche per bambini, Bibliothèque pour enfants, children libraries, clamart, La Joie par les livres, La Petite Bibliothèque Ronde, martine franck
Lascia un commento
Eternità
Eternità, a photo by Cinzia Robbiano on Flickr. C’era come la sensazione che mentre gli uomini vanno e vengono, nascono e muoiono, i libri invece godano di eternità. Quand’ero piccolino, da grande volevo diventare un libro. Non uno scrittore, un … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato amos oz, eternità, eternity, libri antichi, una storia di amore e di tenebra
Lascia un commento
Genesi
Genesi, a photo by Cinzia Robbiano on Flickr. Studiavo già da anni quando nacque mia figlia. E tutto quello che avevo appreso fino ad allora divenne in quel momento pregnante, nuovo: col tempo, più chiaro. Mia figlia è la mia … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Living with books, Rampolli, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato avigail baharier, bibbia, daughter, ebraismo, ermeneutica, figlia, haim baharier, la genesi spiegata da mia figlia, paternità, salone del libro di torino, torah
Lascia un commento
Non pensate a consigli di viaggio con bagaglio leggero. La valigia quasi vuota è il nuovo libro di Haim Baharier. Haim è molte cose (matematico e psicoanalista, ma anche commerciante di preziosi e consulente aziendale), ma soprattutto per il suo pubblico, … Continua a leggere
Travolti dal solito destino…
Travolti da un insolito destino…, a photo by Cinzia Robbiano on Flickr. Siamo una coppia in transito. Sempre. A tratti ci incontriamo. Quella sera, che avrebbe potuto essere romantica, fu funestata dall’impossibilità di pagare al ristorante con la carta di … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak, si gira, Intimità, Life style, Sì viaggiare, Uncategorized
Contrassegnato capocomino, il moletto, lina wertmuller, sardegna, travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto
2 commenti
Glencoe
Glencoe, a photo by Cinzia Robbiano on Flickr. Divenuta nota al grande pubblico per una scena di Skyfall, Glencoe è tristemente nota agli Scozzesi per Il massacro di Glencoe avvenuto il 13 febbraio 1692 . Il massacro ebbe luogo contemporaneamente in … Continua a leggere
Pubblicato in Fughe e vagabondaggi letterari, La storia siamo noi, Sì viaggiare
Contrassegnato glencoe, MacDonald, massacro di glencoe, scotland, scozia, skyfall
Lascia un commento
L’inverno qui è in mille colori.
L’inverno qui è in mille colori., a photo by Cinzia Robbiano on Flickr.
Pubblicato in Sì viaggiare
Contrassegnato colori, colours, inverno, scotland, scozia, winter
Lascia un commento
Bibliotecaria in trasferta: Treasures & Tea
Mi ero prefissata di andare alla Mitchell Library durante il mio soggiorno a Glasgow. Per chi come me lavora in una piccola biblioteca di provincia aggirarsi per le stanze di una delle più grandi biblioteche europee è una specie di … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, La bellezza ci salverà, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bibliotecaria, burattini, glasgow, john m. blundall, librarian, puppets, robert burns collections, Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, the mitchell library, traditional afternoon tea, Treasures & tea
7 commenti