-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: tiziano terzani
L’Ucraina, la guerra e gli Italiani
Vi avevo parlato di un possibile viaggio in Ucraina a cui abbiamo rinunciato per motivi che nulla hanno a che fare con la guerra anche se qualcuno ci esortava a rinunciare proprio per quel motivo. Ma Leopoli, la nostra destinazione … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Sì viaggiare
Contrassegnato andrea sceresini, bulldog 1998, guerra, leopoli, lorenzo giroffi, oriana fallaci, premio igor man, tiziano terzani, ucraina, ucraina la guerra che non c'è
2 commenti
L’indovino ci disse: tappa di Genova
Finalmente si fa! C’è voluto tempo ma non si poteva non farlo proprio a Genova. Perché “proprio” a Genova? Ma perchè Genova è citta tradizionalmente civile e per questo appuntamento si sono rese disponibili a vari livelli persone attive nella … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira, Cose fatte, movies, Sì viaggiare
Contrassegnato achtung banditi, alessandra ballerini, angela terzani, Carla Peroleiro, carlo felice, carlo lizzani, compagnia del suq, david di donatello, diaz, effetti speciali, g8, genova, mario zanot, storyteller, teatro carlo felice, tiziano terzani, un indovino ci disse, un indovino mi disse
Lascia un commento
L’indovino
UN INDOVINO CI DISSE IL FILM – CHIAMATA ALLE ARTI Ovada (AL) – 7 giugno 2013 Serata di raccolta fondi per sostenere la produzione del film tratto da Un indovino mi disse di Tiziano Terzani. Il progetto cinematografico in generale … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira
Contrassegnato emergency, il salotto, mario zanot, max de martino, realizzare un film, tiziano terzani, un indovino ci disse, visual effects supervisor
Lascia un commento
Fughe e vagabondaggi letterari: Orsigna
<<….Torno sempre anch’io e sempre più mi domando se dopo tanta strada fatta in cerca d’un senso all’insensata cosa che è la vita, questa valle non sia dopotutto il posto più altro e più sensato; e se, dopo tante avventure … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style, Uncategorized
Contrassegnato cheese, folco terzani, formaggi, future, futuro, giovani, Il molino di berto, orsigna, silenzio, tiziano terzani, young people
2 commenti
Week end
Gli dico che l’ho sognato. Ho sognato che eravamo in paradiso, noi due, che ci eravamo arrivati in macchina, sulla sua auto scassata. Avevamo preso una strada che partiva dalla Porte de Orleans e avevamo trovato questo passaggio che ci … Continua a leggere
Pubblicato in Life style
Contrassegnato folco terzani, montagna, mountains, orsigna, passeggiate, rossana campo, tiziano terzani, week end
Lascia un commento