-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: dalai lama
E l’Asia par che dorma…
Questo era il pretesto, scrivere di Asia partendo da questo ragionamento di Michele Marziani, Direttore de Il Colophon: dell’Asia non si sa nulla, se non il poco che sanno raccontarci i viaggiatori e gli autori di un continente immenso che … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato " Pietro Malegori", "Charles Sherring", "Dans les Marches tibétaine", "Fernand Grenard", "Frank Capra", "Immolations au Tibet", "International Women’s Media Foundation", "Jacques Bacot", "James Hilton", "La Pensée-Paysage", "Michel Collot", "Orizzonte perduto", "Sons of Tibet", "Tibet in revolt", "Tibet The country and Its Inhabitants", "Viaggio di una parigina a Lhasa", "Western Tibet and the British Borderland", alexandra david néel, asia, “Courage in Journalism Award”, ceylon, dalai lama, Il Colophon, Lung-ta, Népémakö, Shangri-La, sri lanka, Tibet, Tsering Woeser
Lascia un commento
Pareidolia o no, apro gli occhi su un mondo nuovo
Pareidolia: La pareidolia o illusione pareidolitica (dal greco εἴδωλον èidōlon, “immagine”, col prefisso παρά parà, “vicino”) è l’illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale. Mi capita molto di rado di cercare oggetti nelle nuvole. Troppo indaffarata, troppo … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Life style, Living with books
Contrassegnato "Fabrizio Pallotti", "FPMT Italia", "Istituto Lama Tzong Khapa", "La lampada sul sentiero", buddismo, dalai lama, Pareidolia, Pomaia
Lascia un commento
Ho comprato un biglietto per la felicità
Torna in Italia il Dalai Lama, questa volta a Livorno (14 e 15 giugno) , e io torno da lui. Porto con me, oltre a Mr Tower, la mia insegnante di yoga. Che naturalmente non è solo mia ma con lei ho … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, Il futuro è ora, La storia siamo noi, Uncategorized
Contrassegnato amore, buddismo, compassione, dalai lama, felicità, la saggezza della compassione, livorno modigliani forum, Papa Francesco
Lascia un commento
Torce umane per illuminare la verità
Febbraio sta per finire e sono 217 i Tibetani che si sono immolati in Tibet e Cina dal 27 febbraio del 2009. Di questi 108 erano uomini e 19 donne. 24 non avevano più di 18 anni. 2 solo nel … Continua a leggere
Pubblicato in La storia siamo noi
Contrassegnato BBC, dalai lama, free tibet, Immolations in Tibet, Invisible Tibet, itnernational campaign for tibet, Llasha, save tibet, Sue Lloyd-Robert, The Human Torches of Tibet, Tibet, Tibetani, Tsering Woeser
1 commento