-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: novembre 2015
Books and Art: Paris Bookstore
Tavík František Šimon nato in Boemia nel 1877 e morto a Praga nel 1942. Per lo più ignorato durante il periodo comunista in Cecoslovacchia ha goduto di una discreta fama negli anni più recenti. Il dipinto è del 1904 ed … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, La bellezza ci salverà, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato books, libreria, parigi, Paris bookshop, Tavík František Šimon
3 commenti
Fughe e vagabondaggi letterari: Venezia e Borges
Labirinto Dell’Italia Borges amava Venezia, più di ogni altra cosa. «Perché è un labirinto, per l’acqua e per il mistero».
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Living with books, Sì viaggiare
Contrassegnato acqua, italia, italy, Jorge Luis Borges, labirinto, labyrinth, mistero, mistery, venezia, venice, water
5 commenti
Nel fiore degli anni. Più vecchie, più sagge, più felici, anche senza i consigli di India Knight
Il libro si rivolge genericamente a donne “intorno ai 50”, senza specificare quanto intorno. L’Autrice, India Knight, ne ha giusti giusti 50, 6 meno di me, e se proprio devo essere sincera…beh, ora capisco come su di lei alcuni accostamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Genere femminile, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato aNNALENA bENINI, donne, fashion, Il Foglio, India Knight, Jenny Joseph, moda, Nel fiore degli anni, over 50, red hat society, Warning, women
6 commenti
Le cartoline, i Bistrot e il presente che ritorna…
Un libricino delizioso: così mi pare si possa definire Teoria della cartolina di Sébastien Lapaque, Archinto Ed. Un libricino in cui sono raccolte riflessioni profonde sull’importanza delle parole scritte, anche poche, soprattutto nell’era digitale. Parole affidate alle cartoline che testimoniano, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amore, amour, carte postale, cartoline, eloge du bistrot parisien, life, love, madame est servie, Marc Augè, parigi, paris, postcards, sébastien Lapaque, teoria della cartolina, théorie de la carte postale, un etnologo al bistrot, vita
1 commento
Foto orfane: Uomini sul tetto ma senza violino…
Vista la foto ho pensato subito a Chagall, ai tanti personaggi in volo che amava dipingere nei suoi quadri. Personaggi che camminano o volano sulle case perché vogliono vedere un mondo nuovo. In particolare al violinista sul tetto che compare … Continua a leggere
Pubblicato in Foto orfane, La bellezza ci salverà
Contrassegnato foto orfane, fotografie, Il violinista, jews musicians, kletzerim, marc chagall, musicisti ebrei
3 commenti
L’Azerbaijan, e I sogni di pietra di chi si oppone al nuovo, si fa per dire, corso…
In Azerbaijan si sono svolte le elezioni che hanno confermato alla guida del Paese il Partito del Nuovo Azerbaijan. Dov’è la novità? Non c’è. Perché è al potere ininterrottamente dal 1996. E Ilham Aliyev, il Presidente, è in carica dal … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, La storia siamo noi, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato amcizia tra i popoli, amnesty international, aylisli akram, azerbaijan, baku, druzhba narodov, elezioni, expo, guerini e assocaiti, heydar alyev, ilham aliyev, ocse, ramir safarov, shaki, simmetrico, sogni di pietra, the jewel
2 commenti