-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: jackie kennedy
Buon compleanno Jackie!
Oggi Jackie Kennedy avrebbe compiuto 90 anni. Icona era, icona resterà non solo e grazie anche al suo stile, fatto di dettagli solo apparentemente insignificanti che la riconducono inevitabilmente alla storia del XX secolo. “Vivere una favola è molto simile … Continua a leggere
Pubblicato in Genere femminile, La bellezza ci salverà, La storia siamo noi, Life style, Uncategorized
Contrassegnato 28 july 1969, Artistotele Onassis, atterraggio sulla luna, Buzz Aldring, Canadofa Capri Sandals, Harper Collins, Ilias LaLaounis, infradito, jackie kennedy, john f. kennedy, Lee Radzwill, luna, Moon Landing, Moon speech, Neil Armstrong, Pucci, Sam Kashner, The Bouvier Sisters
Lascia un commento
Più Jackie meno John, anche al suo funerale
Ho sempre amato Jackie, e non solo per ragioni estetiche. E’ un’icona, è fuori discussione. Ma se lo è, è perché aveva altro oltre lo stile, la classe, etc. Il film Jackie ne è la conferma. Della Presidenza Kennedy, che … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Bernie Taupin, camelot, Candle in the Wind, Goodbye English Rose, Hyannys Port, jackie kennedy, Janis Joplin, life, Marilyn Monroe, Princess Diana, theodore white
Lascia un commento
Turtle Neck: tu chiamalo, se vuoi, Dolcevita
Il Turtle Neck o se preferite il Dolcevita è tra i Must Have per il prossimo autunno inverno: nulla di nuovo come spesso accade. Evviva! Anche se riproposto in tante versioni il mio Must rimane semplice, essenziale. Blu notte, nero … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Ciak, Genere femminile, si gira
Contrassegnato annie hall, audrey hepburn, AW 2015, collo alto, diane keatn, dolcevita, fashion, francoise hardy, jackie kennedy, man repeller, moda, turtle neck, turtle neck hair, woody allen
3 commenti
Il tramonto di Camelot e un tailleur rosa
50 anni fa moriva John Kennedy. La sua morte mise fine a Camelot, il nome che Jackie scelse per definire la presidenza del marito. Lo scopo era quello di creare un’immagine che durasse nel tempo e smentire la convinzione che … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Famiglia, stoffe
Contrassegnato camelot, cape cod, chez ninon, dallas, hyannis port, jackie kennedy, john f. kennedy, John Kennedy, life, national archive, the pink suit, theodore white
3 commenti
Il ritorno del giaguaro
E’ universalmente risaputo che la città è una giungla. Che torna a rianimarsi alla fine dell’estate. Sarà per questo che la moda autunno e inverno ripropone lo stile maculato. Leopardo, ghepardo o giaguaro? Fatico a capire le differenze. Per certo … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Life style, Uncategorized
Contrassegnato ANIMALIER, autunno, car shoe, ghepardo, jackie kennedy, leopardo, maculato, pantofole, pretty ballerinas, shopping, slippers, stile, style
3 commenti
Mrs. Kennedy Goes Abroad
Jackie Kennedy è tra le vostre icone di stile preferite? credete di avere visto di lei tutte le immagini che è possibile vedere? Beh, forse ignorate una piccola meraviglia. E’ il libro Mrs. Kennedy Goes Abroad. E’ un librino delizioso, … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato dipartimento di economia, jackie kennedy, jacqueline kennedy, jacques prevert, john kenneth galbraith, oleg cassini, pierre salinger
2 commenti