-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi del mese: marzo 2016
Incroci di civiltà?
La notizia è apparsa oggi sul sito del Festival Incroci di civiltà organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e su il Corriere della Sera in un articolo di Ida Bozzi. Akram Aylisli, scrittore azero, non parteciperà al Festival. Il governo azero … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato akram aylisli, amensty international, amnesty international, azerbaijan, diritti umani, guerini associati, heydar alyev, human rights, ida bozzi, ilham alyev, incroci di civiltà, ocse, sogni di pietra, università ca' foscari venezia
Lascia un commento
Michele, pastore del Triveneto. Transumante
Transumante: che transuma, migrante. Per lo più riferito a greggi. Ma qui più del gregge è il pastore ad essere transumante. Come quelli della nota poesia D’Annuziana. Ma invece che dall’Abruzzo viene da Pordenone. Triveneto, precisa. Si chiama Michele, e … Continua a leggere
Pubblicato in Life style
Contrassegnato flocks, greggi, pastori, pecore, sheep, shepherds
4 commenti
Roald Dahl, rosa color pesca
Verrà presentata alla Chelsea Flower Show il maggio prossimo. E’ una delle tre nuove nate nel vivaio di David Austin . E’ di color pesca, per onorare il primo grande successo di Roald Dahl “James e la pesca gigante”e il centenario della … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Bouquet, Genere femminile, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bathsheba, chelsea flower show, constance spry, david austin, giacomo e la pesca gigante, imogen, james and the giant peach, roald dahl
1 commento
Lenin, l’Ucraina e John Lennon passando per Fantozzi
Cercavo un pretesto per parlarvi della relazione tra Lenin, l’Ucraina e John Lennon. Me l’ha fornito mio figlio con suo messaggio WA: Il Prof. … ci sta facendo vedere un mattone russo di Dziga Vertov, un maestro del cinema di … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak, si gira, Famiglia, Sì viaggiare
Contrassegnato Beatles, Communism ypnotism and the Beatles, David A. Noebel, David Abelevič Kaufman, Dziga Vertov, Ghennadij Moskal, How the Beatles Rocked the Kremlin, Imagine, John Lennon, Kinoglaz, L'uomo con la macchina da presa, Lenin, Leslie Woodhead, Petro Poroshenko, Sinfonia del Donbasso/ Entusiasmo, Transcarpatia, Tre canti su Lenin, URSS
1 commento
Alcol e scrittura: amici o nemici?
Alcuni parlano di intelligenza alcolica. Lo dice anche uno studio dell’Università dell’Illinois pubblicato sulla rivista Consciousness and Cognition: “L’alcol rallenta infatti il pensiero analitico, permettendo di pensare a soluzioni più creative che normalmente verrebbero escluse“. Ciò accade quando si … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato A Trip to Echo Springs, alcol, Antonio Tombolini Editore, Il Colophon, michele marziani, Olivia Laing, scrittura, writing
1 commento
Le case a fiori di Zalipie
Dimenticate gli affreschi o la carta da parati di William Morris. Qui si parla di pareti dipinte a mano nelle case di Zalipie, un piccolo villaggio della Polonia meridionale. Dista un centinaio di km da Cracovia ma in molti, anche … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Genere femminile, Sì viaggiare
Contrassegnato case dipinte, colori, colours, Felicia Curlowa, fiori, flowers, folk art, Malwana Chata, painted village, polland, polonia, Tarnow, zalipie
2 commenti