-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi del mese: settembre 2015
Shakespeare & Co., il documentario. E storie di librai e librerie
Portrait of a Bookstore as an Old Man di Benjamin Sutherland and Gonzague Pichelin fu realizzato nel 2003 ed è il ritratto di George Whitman, fondatore di Shakespare & Co. , scomparso nel 2011, che era impossibile non identificare con … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato alessandra celesia, belfast, Benjamin Sutherland, bookshops, George Carrion, George Whitman, Gonzague Pichelin, john clancy, Jorge Carrion, Librerias, librerie, parigi, paris, Portrait of a Bookstore as an Old Man, shakespeare & co., Sylvia Beach, the Bookseller of Belfast
2 commenti
Vita da bibliotecaria: Tutto quello che voglio è…
Dedicato alle colleghe e ai colleghi, a tutti quelli che vorrebbero lavorare in Biblioteca convinti che in Biblioteca, lavorandoci, si abbia il tempo per leggere… Il poster è in vendita qui Meganlee
Pubblicato in Books and art, Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bibliotecari, books, lettura, librarian, libri, reading
Lascia un commento
Le scarpe pelose: ussignùr!!!
Eh no, le scarpe pelose proprio no. Ma per favore!!! non penso neppure facciano il solletico, semplicemente ribrezzo. Che poi le scarpe pelose, dentro, sono sempre esistite ma fuori…ussignùr, appunto! Hanno anche un che di primitivo, evocano un ritorno alle … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, La bellezza ci salverà
Contrassegnato alzhaimer, anziani, art de la table, arte, chinese women, cucito sewing, dementia darning, elders, feet binding, furry shoes, jenni diddon, jo farrell, moda, paintings, pittura, scarpe pelose, sewing
1 commento
La ciabatta, una moda che arriva da lontano…
Ho il culto delle scarpe, lo sapete. E quindi l’occhio alla fine sempre lì finisce. Anche durante il nostro viaggio in Azerbaijan non ho potuto non concentrami su quel dettaglio ma non ho trovato una gran varietà di scarpe. Solo … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, La storia siamo noi, Sì viaggiare
Contrassegnato alessandro souvarow rimnischoi, azerbaijan, boots, calzature, caucaso, ciabatte, fashion, moda, scarpe, shamil, stivali
5 commenti
Kate Middleton e la frangia…diamoci un taglio
E’ bastato che la Middleton mettesse il naso fuori di casa, cosa che non accadeva dal battesimo della Little Princess e si è scatenato l’inferno. Tutti i tabloid, italiani ed esteri, e anche i quotidiani più importanti, se ne stanno … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile
Contrassegnato alexandra fringe, alexandra princess of wales, frangia, fringe, gringe, hair style, jerome hillion, kate middleton, principessa alessandra del galles, taglio di capelli
Lascia un commento
Cenerentola: in Azerbaijan la favola sembra ancora più vera
Pare siano sempre di più le donne Azere che cercano un marito straniero per lasciare il paese. Le ragioni sono molteplici: dalla ricerca di benessere e di uno stile di vita più occidentale alla carenza di uomini locali, spesso emigrati … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, Sì viaggiare
Contrassegnato amore, azerbaijan, baku, Balocchi e profumi, matrimonio, Mukhatorv, Palazzo della Felicità, wedding
2 commenti
Amuleti: l’occhio del diavolo / Devil’s eye
Dall’Italia all’Azerbaijan passando per la Turchia pare evidente che tutti o quasi diamo credito agli amuleti. Il nazar boncuğu o occhio del diavolo è uno di questi. Se ne vedono un po’ ovunque: sulle riviste, sulle ali degli aerei, cuciti … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, Genere femminile, Sì viaggiare
Contrassegnato amuleti, azerbaijan, devil's eye, ebrei di montagna, fatima's hand, jewish culture, krasnaya slodoba, mano di fatima, mikva, miriam's hand, mountain jews, nazar boncugu, occhio del diavolo, quba, talismans, turchia, turkey, women ritual bath
5 commenti
Rosh ha Shanah: Shanà tovà! / ראש השנה : עינת צרפתי
Sorgente: Rosh ha Shanah: Shanà tovà! / ראש השנה : עינת צרפת Domani inizia un nuovo anno ebraico. Il 5776 secondo il calendario. Nel mio post il racconto fotografico di una cena molto molto speciale. Auguri!!!
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
God Save the Queen!
Pubblicato in Genere femminile, La storia siamo noi
Contrassegnato british monarchy, british royal family, famiglia reale inglese, monarchia inglese, queen elizabeth II, regina elisabetta II, regno, reign, Windsor
Lascia un commento
Mantova? No. Hay-on-Wye
Sorgente: Mantova? No. Hay-on-Wye Scritto due anni fa. Per me rimane valido.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento