-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: milano
Un paio di scarpe anzi più d’uno e le radio dei miei 20 anni ma 30 anni dopo…
Le scarpe erano le Peter Flowers, rigorosamente a punta, da alternarsi ai Camperos. Le ho portate negli anni ’70: alle prime ora dovrei rinunciare, temo sarebbero troppe dolorose. Forse anche i Camperos, che ho conservato in originale sino a qualche … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, Il futuro è ora, Musica, musica!
Contrassegnato alex peroni, big j academy, conduzione radiofonica, fabbrica del vapore, fabiana paolini, festival radio universitarie, fru 2015, guido monti, milano, novella2000, peterl flowers scarpe, radio 105, radio libere, radio novella2000, radio peter flowers, radiocity milano, trasmissioni radiofoniche
Lascia un commento
Alessi o Dolce & Gabbana, è sempre voglia di primavera
Era da poco iniziato il nuovo anno e già avevamo voglia di Primavera. Sarà che a Recanati, nei primi giorni del 2015, faceva un freddo caino. Così, quando abbiamo visto la borsa frigo di Alessi il desiderio ha avuto la … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Fughe e vagabondaggi letterari, Sì viaggiare
Contrassegnato alessi, borsa frigo, casa leopardi, com'è bella la città, dolce & gabbana, flats, giacomo leopardi, giorgio gaber, l'infinito, milano, mocassini, orosei, primavera, recanati, sa curcurica, sardegna, scarpe, shoes, spring, vergelio
1 commento
Ostello Bello! Anzi, Bellissimo!!!
Vi ho raccontato della mia giornata milanese ma non vi ho raccontato di una delle due sole cose che ero certa, certissima, avrei fatto e che mi sono piaciute di più. Una, la visita al Museo Poldi Pezzoli e alle … Continua a leggere
Pubblicato in Cosa bolle in pentola, Sì viaggiare
Contrassegnato birmania, carlo alberto dalla chiesa, milano, nicola specchio, ostelli della gioventù, ostello bello, pietro vecchi
2 commenti
Un cappellaio matto e le bambole vedove: credevo fosse il Carnevale, e invece…
Vi ho raccontato di essere stata a Milano, dove sono stata , e lo dico a mia discolpa, anche in Via della Spiga. Sono stata da Michael Kors dove giovani donne investivano mesi di risparmi nella Selma primavera estate e … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile
Contrassegnato alan journo, anna dello russo, bambole vedove, dolce & gabbana, Le cinquanta sfumature di grigio, mafia, mary jane, michael kors, milano, miumiu, padrino, quadrilatero della moda, tory burch, vedove di mafia, via della spiga, via manzoni, vogue japan
Lascia un commento
Jewish and the city, diario per immagini di una giornata di gioia
Domenica mattina. Sveglia presto: è deciso, si va a Milano per Jewish and the city. Colazione mentre ascolto la notizia di un’altra decapitazione. Mi viene il magone. Vado verso Mr Tower in transito nel corridoio. Glielo dico, tace, torna in … Continua a leggere
Pubblicato in Cose fatte, Giorno della memoria, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato aliza alvie, condotte e condottiere libere di essere donne, costanza escaplon, daniela ovadia, dario calmani, E Mosè batté la roccia, elisabetta pozzi, gioele dix, giornata europea della cultura ebraica, jewish and the city, la voce nascosta, les nouages ensembles, livia pomodoro, lizzie doron, milano, muba, musica per la libertà, ritrovarsi nel deserto, rotonda della besana, sinagoga, società umanitaria, teatro franco parenti, wassyla tamzali
Lascia un commento
Vicini di casa
La vita in condominio può essere serena, volendolo naturalmente. Capita se si è fortunati di non doverci lavorare, di essere parte di un condominio di persone gentili, sorridenti, disponibili, nella buona e nella cattiva sorte. Il vicino di casa insopportabile … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Famiglia, Intimità, La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato andy wharol, artist studio, milano, neighbours, quartieri, rolling stones, solidarietà, solidarity, via maicchi, vicini di casa
2 commenti
Ha sempre ragione Bob!
Pomeriggio in centro a Milano, in attesa del concerto di Bob Dylan. Per me è la ripetizione di un rito, quando nel fine settimana si andava dai nonni passando per il centro che per noi bambine, che venivamo dalla campagna, … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, Genere femminile, La storia siamo noi, Life style, Musica, musica!, Uncategorized
Contrassegnato arcimboldi, bob dylan, concerto di Bob Dylan, Duomo di Milano, fiorucci, lea garofalo, libera, Ma se ghe pensu, Madonnina, milano, n'drangheta, nando dalla chiesa, o mia bela Madunina, outlet, panettone, Pasticceria Cova, Piazza Duomo, Piazza San Babila, quadrilatero della moda, shopping, times the're changing, via Montenapoleone
Lascia un commento