-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi categoria: Giorno della memoria
Erano studenti, erano erranti. Erano ebrei.
“All’entrata in vigore dei provvedimenti per la difesa della razza, il n° degli ebrei stranieri residenti in Italia risultava di 9170”. Molti vi vivevano da qualche decina di anni, altri vi erano arrivati nella speranza di trovare rifugio e protezione, … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Giorno della memoria, La storia siamo noi, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Alfred Weisner, Algida, Anna Pizzuti, Christian Calabretta, David Mel, David Ropschitz, Elly Silberstein, Ernst Bernhard, Ferramonti di Tarsia, Ferramonti il campo sospeso, Genoa University, Gildin Gorin, Isacco Friedmann, jewish students, Krav Maga, Lav Mirski, Mario Rende, Michel Fingestein, Oscar Klein, Padre Callisto Lopinot, Paolo Salvatore, Pentcho, Riccardo Pacifici, Richard Dattner, shoah, studenti ebrei, Università di Genova
3 commenti
L’Isis e le fosse comuni. E l’Europa?
E’ notizia di questi giorni. Sono 72 i luoghi tra Siria e Iraq in cui sono stati uccise e sepolte in fosse comuni 15 mila persone. Persone senza nome, senza degna sepoltura, gettati con disprezzo e ricoperti di terra perché … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Giorno della memoria, La storia siamo noi, Sì viaggiare
Contrassegnato anticommunist, ebrei, Europa Orientale, Fosse comuni, Galicia, Galizia, Iraq, isis, jews, Keller Editore, Kontaminierte Landschaften, landscape, Martin Pollack, massa graves, olocausto, Paesaggi contaminati, paesaggio, partigiani, Poland, polonia, rom, shoah, Siria, ucraina, Ukraine
Lascia un commento
Giorno della Memoria 2015
Signore, perché te ne stai lontano? Perché ti nascondi ai nostri sguardi allorché siamo in distretta? Rabbino Marco Tedeschi
Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Giorno della memoria, La storia siamo noi, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato ancient books of prayers, ebrei, formulario delle orazioni egli Israeliti luzzato 1821, gebete israeliten wien 1864, Giorno della memoria 2015, libri di preghiere, olocausto, R.J. Fuerstenthal, Rav Marco Tedeschi, shoah, sterminio
Lascia un commento
Jewish and the city, diario per immagini di una giornata di gioia
Domenica mattina. Sveglia presto: è deciso, si va a Milano per Jewish and the city. Colazione mentre ascolto la notizia di un’altra decapitazione. Mi viene il magone. Vado verso Mr Tower in transito nel corridoio. Glielo dico, tace, torna in … Continua a leggere
Pubblicato in Cose fatte, Giorno della memoria, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato aliza alvie, condotte e condottiere libere di essere donne, costanza escaplon, daniela ovadia, dario calmani, E Mosè batté la roccia, elisabetta pozzi, gioele dix, giornata europea della cultura ebraica, jewish and the city, la voce nascosta, les nouages ensembles, livia pomodoro, lizzie doron, milano, muba, musica per la libertà, ritrovarsi nel deserto, rotonda della besana, sinagoga, società umanitaria, teatro franco parenti, wassyla tamzali
Lascia un commento
יום השואה – Yom HaShoah- Holocaust Remembrance Day 27-28 aprile 2014.
Originally posted on La biblioteca d'Israele:
https://www.youtube.com/watch?v=OeozUSWdoQA https://www.youtube.com/watch?v=fH8kPaqeiA4
Pubblicato in Giorno della memoria, La storia siamo noi
Contrassegnato holocaust remembrance day, יום השואה - Yom HaShoah
Lascia un commento
Viaggio in Polonia: Auschwitz – Birkenau
L’argomento, essendo oggi il 27 gennaio, è sin troppo ovvio. Mi giustifico sapendo che l’ovvietà in certi casi non è banale. Anzi. E’ un’utile ripetizione di fatti, immagini, letture, ricordi, emozioni, pianti. Solo in Polonia furono uccisi più di tre … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Fughe e vagabondaggi letterari, Giorno della memoria, La storia siamo noi, Sì viaggiare
Contrassegnato alfred doblin, auschwitz, campi di concentramento, cracoia krakow, ebrei, emmanuel levinas, hope, jonathan safran foer, kazimierz, Miroslaw Balka, ogni cosa è illuminata, olocausto, personal responsability, polland, polonia, repubblica ceca, responsabilità, schindler's factory, shoah, speranza, vaclav havel, viaggio in polonia
2 commenti
La ragazza nella foto
Questa storia io non l’ho cercata. E’ lei che mi è venuta incontro. Lo ha fatto in una mattina come tante, mentre andavo verso l’ufficio. Lo ha fatto attraverso le parole di una bimba di allora, un’anziana signora di oggi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cose fatte, Giorno della memoria, La storia siamo noi, Uncategorized
Contrassegnato ebrei, Giorno della memoria 2014, giusti, leggi razziali, olocausto, persecuzione, shoah
2 commenti
Se fossi un uomo…
Non è un desiderio di abdicazione dal mio genere, e neppure vi parlerò della canzone di Geraldina Trovato. E’ semplicemente una delle tante richieste “balenghe”, per citare la Litizzetto, formulate in Biblioteca. Non ci vuole molto a capire che in … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Giorno della memoria, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato campi di concentramento, deportazione, ebrei, Giorno della memoria, olocausto, primo levi, se questo è un uomo, shoah
Lascia un commento
Di violini, di stelle e di un viaggio. Anzi, più di uno
Iniziò tutto, per me, con un viaggio a Parigi e una visita al Museo Ebraico. Nel book shop tanti i libri che avrei acquistato. L’ebraismo e tutto quanto collegato è per me di un fascino irresistibile. E anche, devo riconoscerlo, … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak, si gira, Cose fatte, Giorno della memoria, movies, Musica, musica!, Sì viaggiare
Contrassegnato accademia di santa cecilia, amnon weinstein, auschwitz, birkenau, campi di concentramento, campo di concentramento di Auschwitz, cihat askin, ebrei, genova città dei diritti, Giorno della memoria 2014, james a. grames, jewish meseum, Museo Ebraico, olocausto, parigi, paris, polland, polonia, roma, shlomo mintz, shoah, stella di davide, tel aviv, ucei, violini, violins of hope
Lascia un commento