-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: aprile 2013
Fughe e vagabondaggi letterari: Orsigna
<<….Torno sempre anch’io e sempre più mi domando se dopo tanta strada fatta in cerca d’un senso all’insensata cosa che è la vita, questa valle non sia dopotutto il posto più altro e più sensato; e se, dopo tante avventure … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style, Uncategorized
Contrassegnato cheese, folco terzani, formaggi, future, futuro, giovani, Il molino di berto, orsigna, silenzio, tiziano terzani, young people
2 commenti
Week end
Gli dico che l’ho sognato. Ho sognato che eravamo in paradiso, noi due, che ci eravamo arrivati in macchina, sulla sua auto scassata. Avevamo preso una strada che partiva dalla Porte de Orleans e avevamo trovato questo passaggio che ci … Continua a leggere
Pubblicato in Life style
Contrassegnato folco terzani, montagna, mountains, orsigna, passeggiate, rossana campo, tiziano terzani, week end
Lascia un commento
23 Aprile 1943 – Carissima Marga
…come sempre sto benissimo, così voglio sperare di te, delle pupe e di tutti a casa. Non ho ancora ricevuto tue notizie e sapessi con quanta ansia le attendo. In questo momento non si desidera che una lettera, un rigo … Continua a leggere
Pubblicato in La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato antonio palumbo, guerra, internament camps usa, italia, italian prisoners, italy, prigionieri italiani, resistenza, second world war, seconda guerra mondiale, war
Lascia un commento
La buona educazione
“Giudico le trasmissioni televisive sulla gastronomia, sia ministeriali, sia private, pessime, solo capaci di ripercorrere, in modo pedissequo e avvilente, percorsi già percorsi”.Luigi Veronelli (1974) Condivido e anzi oggi aggiungerei eccessivamente numerose. Un rumore assordante di piatti, stoviglie, ingredienti, sapori…quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style
Contrassegnato aperitivo, art de la table, buone maniere, caterina reviglio sonnino, cene, cocktail, decorazione, dinner, dorothea johnson, educazione, galateo, good manners, invitati, madame est servie, marriage, matrimonio, ospiti, party, ricevimenti, soirée, wedding
5 commenti
Charleston
“It will be an odd life, but…it ought to be a good one for painting.” Vanessa Bell Charleston fu la residenza di campagna di Vanessa Bell e Duncan Grant in cui il Bloomsbury Group si trasferì nel 1916. Vanessa e Duncan , … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style
Contrassegnato angelica garnett, bloomsbury group, charleston, Duncan Grant, english country, ingannata con dolcezza, sussex, Vanessa Bell
1 commento
Fughe e vagabondaggi letterari: Provenza
“Ho visitato i musei, come fanno tutti, sono andato a zonzo in gondola sul Canal Grande. Me ne sono stancato presto. Vi si incontrano tedeschi, inglesi, francesi, cinesi, turchi (ma non spagnoli). Hanno la testa a trottola, infilata su un … Continua a leggere
Pubblicato in Life style
Contrassegnato antiquariato, antiques, arthur young, atmosfera, fairy scene, fascino, jean giono, L?Isle sur La Sorgue, provence, provenza, wood and water
Lascia un commento
Nalogina Lubov
Nalogina Lubov è una giovane illustratrice che vive nei pressi di Mosca. Colleziona bambole degli anni’40, ’50 e ’60. Sul web è nota per le sue creazioni: curiosi animali e malinconiche e stilosissime bambole di stoffa. Sono tutte super accessoriate … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Life style, stoffe
Contrassegnato animali di stoffa, bambole, dolls, illustratori russi, nalogina lubov, russian illustrator, stuffed animals, stuffed dolls, Takiyaje dolls
Lascia un commento
Lettere verdi
E’ stato presentato ieri a Genova Lettere Verdi, carteggio tra le scrittrici Camilla Salvago Raggi e Beatrice Solinas Donghi. E’ una selezione delle lettere che Lilla e Paqui (così si rivolgono l’una all’altra) si scambiarono tra il 1938 e il … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style
Contrassegnato Badia di Tiglieto, beatrice solinas donghi, camilla salvago raggi, campale, genova, lettere verdi
2 commenti
Fughe e vagabondaggi letterari: Portofino
Impossibile non desiderare la fuga in giornate come queste. Io intravedo già la meta. E’ Portofino. Lasciata l’auto a Santa Margherita di solito percorriamo la nuova pedonale a picco sul mare. E’ molto suggestiva per gli scorci spettacolari che regala … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style
Contrassegnato guy de maupassant, liguria, paraggi, portofino, salvator gotta
2 commenti