-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi categoria: Life style
Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
Bolormaa è una giovane ragazza mongola che vive da nomade insieme alla sua famiglia nella parte cinese della regione. Il dzuz un fenomeno climatico caratterizzato da un’ondata di freddo estremo dopo un’estate torrida, ha decimato il loro gregge. I suoi … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Genere femminile, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Adam James Smith, Cachemire rosso, Cahcemire Rouge, Christiana Moreau, cina, Editrice Nord, Firenze, ghost city, italia, laborati cinesi, lavoratori cinesi, made in Italy, Mongolia, Odros, prato, The Land of Many Places
2 commenti
I Goldbaum, Elsie de Wolfe, e la ricerca della bellezza
Henri per il suo ventesimo compleanno aveva chiesto di poter disporre di alloggi privati e subito aveva incaricato Elsie de Wolfe di decorarli. Aveva sentito dire che che era riuscita a trasformare in cittadelle d’aria e luce gli appartamenti tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Balocchi e profumi, Books and art, Books please!, Casa dolce casa, Genere femminile, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato arredamento, Colony club, decoration, decorazione d'interni, donne celebri, Elsie de Wolfe, I Goldbaum, interiors, Natasha Solomons, Neri Pozza, The House in Good Taste, Ville Trianon
Lascia un commento
La borsa a rete per la spesa è la nuova It bag. Economica e sostenibile
Dimenticate la Kelly, la Birkin, la Jackie, la 2.55, la Baguette, la Speedy etc… La it-bag del momento è la borsina a rete che le nonne usavano per la spesa. Ha un’origine lontana, risale al XVII secolo e viene dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Genere femminile, La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato Arkady Raikin, avoska, Berlino, borse, borse a rete, Ceskasitovka, cotone, DDR Museum, Einkaufsnetz, Filt, L’ottava vita (per Brilka), Marsilio, Nino Hatischwili, Normandia, Vavřín Krčil, Vladimir Poliakov, Žďár nad Sázavou
2 commenti
Buon compleanno Jackie!
Oggi Jackie Kennedy avrebbe compiuto 90 anni. Icona era, icona resterà non solo e grazie anche al suo stile, fatto di dettagli solo apparentemente insignificanti che la riconducono inevitabilmente alla storia del XX secolo. “Vivere una favola è molto simile … Continua a leggere
Pubblicato in Genere femminile, La bellezza ci salverà, La storia siamo noi, Life style, Uncategorized
Contrassegnato 28 july 1969, Artistotele Onassis, atterraggio sulla luna, Buzz Aldring, Canadofa Capri Sandals, Harper Collins, Ilias LaLaounis, infradito, jackie kennedy, john f. kennedy, Lee Radzwill, luna, Moon Landing, Moon speech, Neil Armstrong, Pucci, Sam Kashner, The Bouvier Sisters
Lascia un commento
Un libro sotto l’albero. Storia dello sguardo di Mark Cousins
Da quando apriamo gli occhi, al mattino, il nostro sguardo si posa sulle cose. Negli ultimi due secoli ciò che guardiamo e vediamo è aumentato in modo esponenziale. La tecnologia ha amplificato e modificato il nostro modo di guardare. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Ciak, si gira, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato books, gifts, glasses, guardare, Il Saggiatore, libri, Mark Cousins, natale, occhiali, regali, sguardo, Silvia Heach, Storia dello sguardo, vedere
2 commenti
Mary Poppins ritorna. E io sono qui ad aspettarla…
Si svolgerà questa sera a Los Angeles la premiére di Mary Poppins Returns Il film attesissimo da grandi, soprattutto, e piccini è il sequel del primo: Mary infatti torna per riportare magia e serenità alla nuova generazione della famiglia Banks. … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira, Famiglia, Genere femminile, Life style, Living with books
Contrassegnato Angela Landsbury, children books, Colin Firth, Dick van Dyke, Emily Blunt, film, letteratura per l'infanzia, Lin-Manuel Miranda, Mary Poppins, Mary Poppins Returns, Meryl Streep, movie, Pamela L. Travers, premiere, Rob Marshall
Lascia un commento
50 sfumature di fastidi. I miei…
Come dice il proverbio: Di fastidi non si muore, ma si campa male. Credo più nelle liste di fastidi che in quelle dei buoni propositi perché spesso è più facile sottrarre che aggiungere. Ho stilato quindi una lista di fastidi … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Cose fatte, Famiglia, Genere femminile, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato fastidi
Lascia un commento
Passione gallina. Isabella Rossellini ma non solo…
Isabella Rossellini presenterà oggi ad Eataly il suo libro Le Mie Galline e Io pubblicato da Jaca Book. Il libro si rivolge ai bambini ed è illustrato da lei stessa. Le fotografie invece sono di Patrice Casanova: le stesse che sono … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cosa bolle in pentola, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Chatsworth House, Deborah Mitford, Duchess Of Devonshire, Eataly, Galline, Gucci Places, isabella Rossellini, Jaca Book, Le mie galline ed io, libri per bambini, Patrice Casanova, Roberta Scorranese
2 commenti
I libri della mia estate: La sposa italiana
La sposa italiana di Adriana Trigiani è una storia d’amore, una saga familiare, una storia nella storia. Ma anche un inno al lavoro artigianale, al cibo, alla famiglia, all’amicizia. Ci sono tristezze, prove da superare e naturalmente la morte in questo romanzo, ma … Continua a leggere
YUGOULIANG, lo yoga village cinese
Non è un villaggio turistico per occidentali dedicato allo yoga, ma un villaggio cinese da cui molti giovani se ne sono andati lasciando anziani , spesso malati e stanchi. Il funzionario responsabile del villaggio, osservando una anziana donna seduta a … Continua a leggere
Pubblicato in La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato "smart living", "yoga village", agricoltori, anziani, benessere, China, cina, elderly, farmers, health, salute, Shijiazhuang, wellbeing, yoga, Yugouliang
Lascia un commento