-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: ottobre 2016
Sleepy Hollow. A Kalachi, in Kazakhstan, la leggenda è realtà
Detesto Halloween, e tutto quello che ne consegue. Ma questa storia che vi racconto, che storia non è, merita la citazione. Sleepy Hollow, si sa, nel passato più recente, è nota per essere una serie televisiva andata in onda sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Life style, Living with books, Sì viaggiare
Contrassegnato Alaverdi, armenia, Astana, caucaso, Caucasus, città industriali, dreams, halloween, Ichabod Crane, industrial towns, inquinamento, John Quidor, Kalachi, Kazakhstan, Kisho Kurokawa, Krasnogrorsk, miniera di uranio, pollution, Postsoviet era, Sleepy Hollow, sogni, The Headless, The Headless Horseman Pursuing Ichabod Crane, The Sketch Book of Geoffrey Crayon, Tim Burton, uranion mine, Washington Irving
2 commenti
Erano studenti, erano erranti. Erano ebrei.
“All’entrata in vigore dei provvedimenti per la difesa della razza, il n° degli ebrei stranieri residenti in Italia risultava di 9170”. Molti vi vivevano da qualche decina di anni, altri vi erano arrivati nella speranza di trovare rifugio e protezione, … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Giorno della memoria, La storia siamo noi, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Alfred Weisner, Algida, Anna Pizzuti, Christian Calabretta, David Mel, David Ropschitz, Elly Silberstein, Ernst Bernhard, Ferramonti di Tarsia, Ferramonti il campo sospeso, Genoa University, Gildin Gorin, Isacco Friedmann, jewish students, Krav Maga, Lav Mirski, Mario Rende, Michel Fingestein, Oscar Klein, Padre Callisto Lopinot, Paolo Salvatore, Pentcho, Riccardo Pacifici, Richard Dattner, shoah, studenti ebrei, Università di Genova
3 commenti
Il Nobel a Bob Dylan: c’è chi dice no.
Scrivo oggi quello che avrei voluto scrivere ieri, ma mi sono censurata per non scrivere sull’onda dell’entusiasmo per il Nobel a Bob. Sinceramente non lo avevo neppur considerato tra i papabili, ma il fatto che sia stato scelto mi ha … Continua a leggere
Pubblicato in La bellezza ci salverà, La storia siamo noi, Life style, Musica, musica!, Uncategorized
Contrassegnato arcimboldi, Blowing in the Wind, bob dylan, Elfriede Jelinek, Isle of Wight Festival, Letteratura, Literature, Newport Festival, Nobel Prize, Premio Nobel, The Times They Are a-Changin', woodstock
Lascia un commento
E sempre allegri bisogna stare…
Genova, Palazzo Ducale – Forme del Pensiero che Ride Moni Ovadia, Dario Fo, Don Andrea Gallo, Franca Rame
Pubblicato in La bellezza ci salverà, La storia siamo noi, Musica, musica!
Contrassegnato Dario Fo, Franca Rame, Ho visto un re, Nobel per la letteratura, Teathre, teatro
4 commenti
Dalì e il suo sontuoso libro cucina
Avete un’amica/o appassionata/o di food alla quale volete regalare un libro ma ne ha un’infinità o magari ne scrive?, l’appassionata/o siete voi? Allora la ristampa di Le diners de Gala di Salvator Dalì è quello che ci vuole. Un … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato "Diner de Tetes Surrealiste", "Guy de Rothschild", cookbook, Les diners des Gala, LeTrain Bleu, libri di cucina, Maxim, Salvator Dalì, Taschen
Lascia un commento
Genova. Il mio ritratto sentimentaletterario
E’ uscito il nuovo numero de Il Colophon. Il tema questa volta è ispirato dal testo di Andare, camminare, lavorare di Pero Ciampi come spiegato nell’editoriale del nostro direttore Michele Marziani. Io ho subito pensato a Genova, una città che negli … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Musica, musica!, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato alluvione, Andare camminare lavorare, angeli del fango, Bacci Pagano, Bruno Morchio, carlo alberto dalla chiesa, Charles Dickens, don andrea gallo, Donatella Alfonso, fabrizio de andrè, genova, Genova città dei cantautori, Genova more than this, genova per noi, giorgio caproni, Il Colophon, La Superba, litania, Maurizio Maggiani, nando dalla chiesa, ombre rosse, paolo conte, Piero Ciampi, terrorismo
Lascia un commento
Autobus bianchi per fuggire dall’inferno
Non conoscevo la vicenda di Folke Bernadotte, diplomatico svedese, e degli “Autobus Bianchi” messi a disposizione dal governo del suo paese per salvare dai campi di concentramento tedeschi prigionieri svedesi, ebrei ma anche poliziotti danesi e membri della resistenza norvegese e … Continua a leggere
Pubblicato in La storia siamo noi, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Alain Resnais, Autobus bianchi, Bompiani, campi di concentramento, Concentration camps, Croce Rossa, ebrei, Folke Bernadotte, Giulio Massobrio, jews, Nacht und Nebel, Nazism, Nazismo, Notte e Nebbia, Novegia, Nuit et brouillard, Red Cross, Sachsenhausen, Svezia, Sweden, Theresienstadt, White Buses, ww2
2 commenti