-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi categoria: Antiques
Afghanistan: i tappeti di guerra
Non ne comprerei mai uno anche se metterselo in casa equivarrebbe a “calpestare la guerra”: gesto simbolico ovviamente, ahimè ben poco efficace. Sono i Tappeti di guerra, i Narche Jangi, che ho fotografato ad un mercatino dell’antiquariato. Le donne dell’Asia centrale … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, La storia siamo noi
Contrassegnato afghanistan, calpestare la guerra, hippie trail, indigo girls, mart rovereto, narche jangi, occupazione sovietica dell'afghanistan, tappeti da guerra, war rugs
Lascia un commento
I Goldbaum, Elsie de Wolfe, e la ricerca della bellezza
Henri per il suo ventesimo compleanno aveva chiesto di poter disporre di alloggi privati e subito aveva incaricato Elsie de Wolfe di decorarli. Aveva sentito dire che che era riuscita a trasformare in cittadelle d’aria e luce gli appartamenti tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Balocchi e profumi, Books and art, Books please!, Casa dolce casa, Genere femminile, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato arredamento, Colony club, decoration, decorazione d'interni, donne celebri, Elsie de Wolfe, I Goldbaum, interiors, Natasha Solomons, Neri Pozza, The House in Good Taste, Ville Trianon
Lascia un commento
Gucci places. Chatsworth, la mia preferita
Cercavo un pretesto per parlare di Chatsworth, una delle “stately homes” più grandi, più ricche, più tutto del Regno Unito (Derbyshire). E il pretesto mi è stato fornito dalla Home stessa che questa mattina mi ha annunciato di essere entrata … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Books please!, Ciak, si gira, Cose fatte, Genere femminile, La bellezza ci salverà, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato afternoon tea, All in One Basket, Althorp, Andrew Cavendish, Anna Sui, chanel, Charles Grey, Charles Spencer, Chatsworts House, Chicken bag, Conte di Grey, Converse, Counting my Chickens, Deborah Cavendish, Duchessa di York, Elvis Presley, Galline, George V, Global Cool, gucci, Gucci Places, Harold Wilson, hens, Hitler, Hodder & Stoughton, Home to Roost, Isabella Blow, Jane Austen, john f. kennedy, John Murray, Joshua Reynolds, Kathleen Kennedy, Keira Knightley, Lady Diana, Lady Georgiana Spencer, Letters Between Six Sisters, London Olympic Games, Mario Testino, Patrick Leigh Fermor, Pride and Prejudice, Queen Elizabeth II Incoronation, regina elisabetta II, Sarah Ferguson, slippers, Steven Meisel, Stubbs & Wootton, Thomas Gainsborough, Unity Mitford, VI Duca del Devonshire, Wedgwood, William Cavendish, Winston Churchill
2 commenti
Di cornici senza quadri, ma anche sì, della National Gallery e di un film…
Adoro le cornici, spesso mi attraggono più dei dipinti che racchiudono. Infatti ne appendo di vuote. Se le regalo le riempio, pare che vuote portino male 😦 come ho fatto, rimettendoci la vista, in occasione della Prima Comunione di … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Ciak, La bellezza ci salverà, si gira
Contrassegnato biblioteca marciana, cornici, cross stitch, frederick wiseman, jacopo sansovino, marciana library, national gallery, national gallery film, needlework, punto croce, ricamo, sansovino frames, venezia
Lascia un commento
Una scatola, i bottoni ed è subito India
Nella casa di mia nonna c’erano due scatole per me preziose. Una era quella delle fotografie, una grande scatola gialla di metallo dei biscotti Plasmon. Le più belle, da un punto di vista artistico, le più antiche: in bianco e … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Balocchi e profumi, Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari
Contrassegnato biblioteca di casa leopardi, BOTTONI, BOTTONS, fashion, giacomo dei libri, impero moghul, india, moda, recanati
4 commenti
Vita da bibliotecaria: segnalibri dimenticati
Capita se si ricevono donazioni di trovare nei libri segnalibri dimenticati. Segnalibri che non sono propriamente tali ma oggetti utilizzati dal proprietario a questo scopo, e che a volerli interpretare, possono dire molto su abitudini e personalità del lettore. Sono … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Balocchi e profumi, Sì viaggiare, stoffe, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato abiti femminili medio oriente, Abu Simbel, bookmarks, books, galleria tessili, genova, libri, Louis A. Christophe, medio oriente, palazzo bianco, segnalibri, sofia arvanitis goldschmied, Steve McCurry, Trieste
3 commenti
Foto orfane? le adotto io…
Nelle bancarelle dei mercatini sempre più mi appassiono alle vecchie fotografie. Ne salvo alcune e poi fantastico vite. Di questa ciò che mi ha colpito è l’evanescenza, lo sguardo vuoto della persona ritratta, l’atteggiamento rinunciatario di chi lascia fare. Sarà … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Foto orfane, Il futuro è ora, La storia siamo noi
Contrassegnato foto antiche, foto orfane, mercatini dell'antiquariato, old pictures, persone sconosciute
3 commenti
Riletture
Porcellane in pezzi e vecchie scarpe a cui è stata restituita dignità. Oggetti riparati, valorizzando le crepe, riempiendone le spaccature…perché qualcosa che ha subito una ferita ed ha una storia diventa speciale. Enrico Sabba dà loro una seconda chance utilizzando una tecnica solitamente … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Genere femminile
Contrassegnato ceramiche, enrico sabba, oggetti di recupero, patrizia genovese, porcellane, riciclo artistico, riletture, scarpe
2 commenti
Interni con figure su Cartaresistente
Grazie a Nando e agli amici di Cartaresistente per la promo non petita della mia mostra. Vi invito a curiosare in http://cartaresistente.wordpress.com/perche-cartaresistente/ e perché no, quando se ne presenta l’occasione, partecipare attivamente. Del Salotto ho già parlato qui https://eyesmindandhearthaboveall.wordpress.com/2013/05/11/il-salotto/ , nel caso vi fosse … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Cose fatte, La bellezza ci salverà
Contrassegnato "La Corte B&B", cinzia robbiano, fotografie, il salotto, interni con figure, mostra fotografica, ovada, spazio Arte in un Portone, via cairoli 78
Lascia un commento