-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi del mese: maggio 2014
Ho comprato un biglietto per la felicità
Torna in Italia il Dalai Lama, questa volta a Livorno (14 e 15 giugno) , e io torno da lui. Porto con me, oltre a Mr Tower, la mia insegnante di yoga. Che naturalmente non è solo mia ma con lei ho … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, Il futuro è ora, La storia siamo noi, Uncategorized
Contrassegnato amore, buddismo, compassione, dalai lama, felicità, la saggezza della compassione, livorno modigliani forum, Papa Francesco
Lascia un commento
Che bella cosa e’ na jurnata’ e’sole …
Sono giorni di nuvole. Di nuvole che vanno e vengono. Il sole, quando torna, è una promessa di felicità…
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, Life style, Musica, musica!
Contrassegnato amlè gioelli, canzone napoletana, felicità, Gioielli Artigianali, o' sole mio, totò
Lascia un commento
Un tè, come pretesto…
Da qualche giorno a casa si pianifica la prossima fuga. Scartata per stanchezza la più rocambolesca (da Genova a Nizza in auto, da Nizza a Londra e da Londra a Inverness in aereo, da Inverness alle Orcadi di nuovo in aereo … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Edward Burne Jones, Enid Bagnold, Hillside, inverness, kipling festival, Londra, persephone books, Prospect Cottage, Roderick Jones, Rottingdean, Rottingdean Preservation Society, Rudyard Kipling, The Elms, The Kipling Gardens, The Squire, virginia woolf
Lascia un commento
Salone del Libro: un pensiero per le amiche
Devo dire che l’assenza di qualche anno dal salone del libro ha reso ancor più difficile l’adattamento al caos che lo caratterizza. Andrebbe affrontato con la ragione, pianificando ogni incontro e ogni stand, ma quest’anno lo abbiamo fatto con sentimento … Continua a leggere
Genny a’ carogna: favorisca nome e cognome!
Arrivo un po’ in ritardo a dire la mia in merito. Forse potevo anche evitarla, non credo che quanto sto per scrivere possa avere una qualche utilità sociale. E’ un pensiero che mi ha accompagnato durante il mio viaggio di … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, La storia siamo noi, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Aldo Giovanni e Giacomo, Charles Baudelaire, ciro de tommaso, clan misso, einaudi, generale carlo alberto dalla chiesa, Gennaro De Tommaso, Genny a' carogna, I fiori del male, I fiori dell'oleandro, La Leggenda di Al John e Jack, mafia, Manifesto dell'antimafia, melampo editore, nando dalla chiesa, napoli, rione sanità, Sam Mani-di-merda, Tom Schiena-di-legno
Lascia un commento
Vita da bibliotecaria : My beautiful laundrette
La Lavanderia, di proprietà dell’americana Sheila Markiou, fornisce anche servizio di Biblio/Libreria. Il patrimonio è costituito da libri usati in lingua inglese che i turisti in partenza da Lindos depositano e vengono letti da turisti in arrivo. Effettua, se richiesto, … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Bibliolavanderia, fans hiring, grecia, greece, Lavanderia, Library & Laundrette, Lindos, noleggio ventilatori, sheila markiou
Lascia un commento
Donne e libri: attenti a quei due!
Torno ad occuparmi di Pierluigi Battista questa volta per l’uscita del suo libro I libri sono pericolosi. Perciò li bruciano (Rizzoli). Il libro, che esce domani, è un excursus storico sulla “persecuzione libraria” se così si può dire. Non … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Genere femminile, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Aldo Canovari, Bahiyyih Nakhjavani, books, censura, Francesca Serra, I libri sono pericolosi, La donna che leggeva troppo, Le brave ragazze non leggono romanzi, Le donne che leggono sono pericolose, libri, pierluigi battista, Stefan Bollmann, Sui libri malvagi
Lascia un commento
Mia mamma è straniera ma non per me
Il tema delle differenze è un tema molto caro a Julianne Moore, conosciuta in Italia come attrice ma non come scrittrice, che ha debuttato in editoria con la serie di Freckface Strawberry, le avventure di una bambina che ha questo … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bambini stranieri, Cullivoe on Yell, diritto di cittadinanza, festa della mamma, Freckleface Strawberry, julianne moore, mamme straniere, meilo so, mother's day, My Mother is a Foreigner But Not To Me
Lascia un commento