Un tè, come pretesto…

Da qualche giorno a casa si pianifica la  prossima fuga. Scartata per stanchezza la più rocambolesca (da Genova a Nizza in auto, da Nizza a Londra e da Londra a Inverness in aereo, da Inverness alle Orcadi di nuovo in aereo o in traghetto) si finirà per ripiegare per qualcosa di più tranquillo. Se tranquilla in mesi come questi si possa definire ad es. Istanbul che al momento pare la più accreditata.

Io però un’idea meno sfiancante  ma assolutamente originale  l’avrei. Nello stile di Treasures & Tea.  Vi ricordate? https://eyesmindandhearthaboveall.wordpress.com/2014/02/14/bibliotecaria-in-trasferta-treasures-tea/

Questa volta si tratta di un “cream tea” organizzato, il 4 giugno prossimo,  a Hillside, edificio che si trova a Rottingdean (East Sussex), accanto a Prospect Cottage, dimora di Edward Burne Jones,  uno dei maggiori rappresentanti della corrente preraffaellita. Il pomeriggio prevede anche la visita della casa e dello studio del pittore.  Meglio che accalcarsi a vedere l’ovvia seppur bellissima mostra torinese http://www.mostrapreraffaelliti.it/!!!

La giornata, che inizia con  un “lunch” informale sulla spiaggia

Page-80-lower-1024x789

‘The House the Sea eats’, 1882 , donato a Enid Bagnold by Mrs Ernest Beard

e la visita alla mostra su Enid Bagnold, è organizzata dalla bagnold-2-copyPersephone Books (casa editrice di cui vi ho già parlato), perché  Persephone ha  ripubblicato The Squire, scritto appunto da Enid Bagnold nel 1938, che lì visse, proprio nella casa un tempo appartenuta al celebre pittore, che è anche il luogo in cui è ambientato il romanzo.

A quel tempo l’Autrice aveva 39 anni, era sposata con Sir Roderick Jones, Presidente della nota agenzia   Reuter, e aveva quattro figli. The Squire è un romanzo intenso e appassionato , che è diverso da qualsiasi altro romanzo mai scritto sulla gravidanza e la maternità, sul desiderio e il soppraggiungere della mezza età. Il tentativo di comprendere e descrivere  le emozioni  materne e  gli istinti dei bambini, la gioia e la sorpresa che riguarda tutti, li genitori  e gli altri figli, le persone di servizio,  per una nova nascita ne fanno più che un romanzo, quasi un saggio, tanto è vero che la stessa Autrice confessò di averlo voluto scrivere così che potesse essere capito anche in Cina, o in India ad esempio. Enid non scrisse solo romanzi, scrisse anche commedie. Di lei Virginia Woolf disse che era una “sgradevole ragazzetta” che aveva sposato un uomo ricco. In realtà, pur conducendo un vita molto convenzionale (sposata ad un uomo benestante, circondata da diverse persone di servizio) aveva un forte desiderio di indipendenza e la sua figura merita di essere approfondita.

A Rottingdean visse peraltro anche Rudyard Kipling, a “The Elms” per la precisione, dimora che  venne acquistata dal marito di Enid e poi venduta dalla figlia. Sul terreno dove sorgeva la casa vennero costruite delle abitazioni e il giardino, prima  abbandonato, poi  recuperato e aperto al pubblico, The Kipling Gardens,  è ora di proprietà della  Rottingdean Preservation Society .

207049_fa93e5a4A Rottingdean nel mese di luglio si svolge anche un Festival dedicato all’Autore http://www.kiplingfestivalrottingdean.co.uk/kipling-and-the-village.html

E così tra tè, libri e giardini  mi consegnerei definitivamente alla categoria “vecchie signore di provincia”. Rimane da convincere Mr Tower che questa sì, sarebbe davvero una fuga e allo stesso tempo una pausa, un riconciliarsi col mondo, godendo di infinita bellezza. Prendendo come pretesto una taumaturgica e solo apparentemente sedentaria  tazza di tè.

 

Questa voce è stata pubblicata in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...