-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi tag: san valentino
Il riordino, lo shopping e l’infelicità
Marie Kondo, autrice de Il magico potere del riordino, si potrebbe definire bonificatrice di appartamenti, se non fosse che lei ama definirsi “consulente domestica” ed è docente di un corso di “riordino e organizzazione per signorine”. A 5 anni leggeva … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Genere femminile, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Confessioni di una vittima dello shopping, hermes, il magico potere del riordino, l'arte di buttar via, Louis Vuitton, marie kondo, nagisa tatsumi, radhika jha, san valentino, Sellerio, shopping addicted
3 commenti
Tiffany per San Valentino? non è il momento di far capricci…
Sabato sono passata da Via della Spiga, e ho buttato solo un occhio oltre le vetrine di Tiffany. Abbastanza per vedere che dentro c’erano solo acquirenti maschi. Erano già tutti al lavoro per San Valentino. Bravi! Anche on line è … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, La storia siamo noi
Contrassegnato amore, audrey hepburn, colazione da tiffany, gioielli, guerra, love, san valentino, tiffany
4 commenti
Fughe e vagabondaggi letterari:Romantici a Venezia / Venise et ses amants
Romantici a Venezia / Venise et ses amants è un documentario (1948, Luciano Emmer e Enrico Gras) sull’atmosfera romantica e decadente della Venezia alla fine del 18° secolo. Il vibrante commento di Jean Cocteau ci racconta delle anime dolenti e … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak, si gira, Fughe e vagabondaggi letterari, Intimità, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato Alfred de Musset, amanti, amore, Caffè Florian, decadenza, decay, enrico gras, George Sand, jean cocteau, love, lovers, luciano emmer, malincoly, roman vlad, romantici a venezia, san valentino, venezia, venice, venise et ses amantes
3 commenti
La costruzione di un amore
Pubblicato in Intimità
Contrassegnato amore, la costruzione di un amore, love, san valentino, valentine's day
1 commento
Pioggia pioggia pussa via
Se avete letto ed amato i Peanuts non potete ignorare Sally e il suo Rain, rain, go away, come again another day. Sono giorni così, di pioggia costante. La filastrocca che finiva con “Little Arthur wants to play” la insegnai … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Life style
Contrassegnato Arnold Fulton, birdcage, bruce springsteen, camilla parker bowles, filastrocche, fulton umbrellas, kate middleton, lulu guinness, matrimonio, ombrelli, peanuts, pioggia, queen elizabeth, rain, rain rain go away, royal family, sally, san valentino, valentine day, waitin' on a sunny day, wedding
Lascia un commento