-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: aprile 2014
Ieri ho trascorso il pomeriggio a scrutare il cielo, o meglio le nuvole, per cercare di capire che svolta dare alla giornata. Quello che ad esempio accade se osservi i cieli di Magritte, liberando la mente dai pregiudizi e lasciando … Continua a leggere
La civiltà se ne va in treno
Prendo a prestito il titolo dell’articolo di Pierluigi Battista apparso su il numero di oggi di Style in cui l’autore denuncia i tagli ai trasporti ferroviari. Tutto vero, chi pendola lo sa. E fatica. E sperimenta che questo ha conseguenze … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato cartaresistente, corriere della sera, declino, ferrovie dello stato, leggere, lettori, pendolari, pierluigi battista, style, treni, treni soppressi, viaggiatori
3 commenti
Vita da bibliotecaria: proviamole tutte
L’ennesima inchiesta sulla lettura in Italia ci dice che oltre il 40% dei bambini dai 6 ai 10 anni non legge, prevalentemente provengono da famiglie non inclini alla lettura. Ma ci sono bambini che leggono anche se in famiglia nessuno … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Life style, Living with books, Rampolli, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato adolescenti lettori, bambini lettori, bookshelves, e-book, lettura, librerie, libri in famiglia, reading, stephanie rausser
Lascia un commento
יום השואה – Yom HaShoah- Holocaust Remembrance Day 27-28 aprile 2014.
Originally posted on La biblioteca d'Israele:
https://www.youtube.com/watch?v=OeozUSWdoQA https://www.youtube.com/watch?v=fH8kPaqeiA4
Pubblicato in Giorno della memoria, La storia siamo noi
Contrassegnato holocaust remembrance day, יום השואה - Yom HaShoah
Lascia un commento
Scrittori Civili
Scrivemmo senza cercare il successo, semplicemente per denunciare le sofferenze patite che mai più, nelle nostre intenzioni, avrebbero dovuto ripetersi.
Pubblicato in Books please!, La storia siamo noi, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bandiera bianca a cefalonia, cefalonia, marcello venturi, resistenza, scrittori civili
Lascia un commento
Selma : ho comprato una it-bag, ma non sono una it-girl!
L’ho fatto senza saperlo, l’ho fatto perché è stata attrazione fatale nonostante non fosse tra le più “attraenti”. Mi è piaciuta per la sua sobrietà, per quell’apparenza di usato e quell’aria un po’ petulante da zitella, che dice e non … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile
Contrassegnato it-bag, it-girl, michael kors, selma
7 commenti
Gigolò. Per caso? forse no…
Ho visto Gigolò per caso, ma non mi sento di definirlo un film. Piuttosto un divertissement, in cui Woody Allen e Vanessa Paradis la fanno da protagonisti, insieme ad alcuni elementi che fanno apparire il tutto un film di Allen. … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira
Contrassegnato brooklyn, chassidismo, fading gigolò, gigolò per caso, hasidic jewish community, john turturro, new york, vanessa paradis, westsider books, williamsburg, woody allen
4 commenti
Nel garage di Angela
Prendi i mercatini sui Navigli e Guido che invita Angela per una passeggiata tra le bancarelle. Sarà stata l’atmosfera, l’insieme degli oggetti e quel tocco di romanticismo che è sempre associato al passato, e scocca la scintilla che fa innamorare … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Casa dolce casa, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato Angela, angela prati, antiquariato, celle ligure, chicprovence, isle sur la sorgue, mercatini, mercatino dell'antiquariato, nel garage di angela, ovada, pieve di teco, provence, provenza, shabby, shabbychicinteriors
5 commenti
Corallo, stelle e luci ed è poesia
Oggetti sparsi qua e là, senza alcuna relazione tra loro se non quello che evocano. Metti insieme immaginazione, superamento e vertigine e ed è il ricordo di bellissime poesie. Adornerò le mie vesti di rosso corallo dal sapore di acqua … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Balocchi e profumi, Casa dolce casa, La bellezza ci salverà, Living with books
Contrassegnato alda merini, capelli, corallo, estate, gocce di cristallo, mare, mercatino dell'antiquariato, poesia, rosso corallo, stelle, vento
Lascia un commento