-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: scarpe
La ciabatta, una moda che arriva da lontano…
Ho il culto delle scarpe, lo sapete. E quindi l’occhio alla fine sempre lì finisce. Anche durante il nostro viaggio in Azerbaijan non ho potuto non concentrami su quel dettaglio ma non ho trovato una gran varietà di scarpe. Solo … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, La storia siamo noi, Sì viaggiare
Contrassegnato alessandro souvarow rimnischoi, azerbaijan, boots, calzature, caucaso, ciabatte, fashion, moda, scarpe, shamil, stivali
5 commenti
Alessi o Dolce & Gabbana, è sempre voglia di primavera
Era da poco iniziato il nuovo anno e già avevamo voglia di Primavera. Sarà che a Recanati, nei primi giorni del 2015, faceva un freddo caino. Così, quando abbiamo visto la borsa frigo di Alessi il desiderio ha avuto la … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Fughe e vagabondaggi letterari, Sì viaggiare
Contrassegnato alessi, borsa frigo, casa leopardi, com'è bella la città, dolce & gabbana, flats, giacomo leopardi, giorgio gaber, l'infinito, milano, mocassini, orosei, primavera, recanati, sa curcurica, sardegna, scarpe, shoes, spring, vergelio
1 commento
Riletture
Porcellane in pezzi e vecchie scarpe a cui è stata restituita dignità. Oggetti riparati, valorizzando le crepe, riempiendone le spaccature…perché qualcosa che ha subito una ferita ed ha una storia diventa speciale. Enrico Sabba dà loro una seconda chance utilizzando una tecnica solitamente … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Genere femminile
Contrassegnato ceramiche, enrico sabba, oggetti di recupero, patrizia genovese, porcellane, riciclo artistico, riletture, scarpe
2 commenti
Ieri ho trascorso il pomeriggio a scrutare il cielo, o meglio le nuvole, per cercare di capire che svolta dare alla giornata. Quello che ad esempio accade se osservi i cieli di Magritte, liberando la mente dai pregiudizi e lasciando … Continua a leggere
Una scarpetta non fa principessa. Ma Cenerentola sì.
La scarpa più famosa è quella di Cenerentola, indubbiamente. Sapete che della fiaba esistono 345 versioni? E che esistono quindi 345 tipi di scarpa, diversa per ogni Paese in cui la fiaba è conosciuta? Di vetro in Francia, dorata in … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Genere femminile, Life style, Uncategorized
Contrassegnato cenerentola, chiara carrer, femminicidio, fiabe, le altre cenerentole, red shoes, scarpe, scarpe rosse, shoes, tales, vinicio ongini
Lascia un commento