-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: agosto 2013
Tutti veg? Moderatamente.
Pare sia la tendenza. Cosi Paola Pollo su Il Corriere della Sera del 28 agosto. E’ così nelle case, al ristorante, anche nelle mense scolastiche. In Germania, se i verdi andranno al governo, promettono di istituire – scritto tra i … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style, Uncategorized
Contrassegnato cappon magro, carne, cheese, fish, focaccia al formaggio, food rules, formaggio, maira kalman, meat, michale pollan, mozzarella di bufala, pesce, regole alimentari, vegani, vegetariani
Lascia un commento
Il ritorno del giaguaro
E’ universalmente risaputo che la città è una giungla. Che torna a rianimarsi alla fine dell’estate. Sarà per questo che la moda autunno e inverno ripropone lo stile maculato. Leopardo, ghepardo o giaguaro? Fatico a capire le differenze. Per certo … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Life style, Uncategorized
Contrassegnato ANIMALIER, autunno, car shoe, ghepardo, jackie kennedy, leopardo, maculato, pantofole, pretty ballerinas, shopping, slippers, stile, style
3 commenti
Il dolore degli altri. Perchè no?
Ho scritto a Oliviero. Oliviero Ponte di Pino intendo. Gli ho scritto che “Come un petalo bianco d’estate” (come l’ha intitolato Garzanti) avrebbe meritato il titolo originale “Il dolore degli altri”. Che vorrei che mi spiegasse il senso di quella … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Uncategorized
Contrassegnato come un petalo bianco d'estate, dolore, fabrizio de andrè, Famiglia, family, garzanti, grief, Leah Hager Coehn, oprah winfrey, san francisco chronicle, the grief of others
1 commento
Il pastore distratto. La pecorella smarrita. Ma per fortuna c’è Niculìn.
Non so niente di te Paola Mastrocola Leggetelo. Se avete figli adolescenti. O che lo diventeranno. E perchè siete stati figli. E se non avete figli ma siete comunque zie. O avete un’amica con figli che ha bisogno di … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, La bellezza ci salverà, Life style, stoffe, Uncategorized
Contrassegnato andrea maffeo, Andrea Taglier, Claudio Pidello, Crusch Gacc, giovani, Matteo Cecconello, niculìn, no so niente di te, paola mastrocola, pastori, pecore, piemonte, Prospettiva Nevskij, punti di vista, sentire l'aria, young people
2 commenti
مبيعات реализация. Saldi. E come vivere felici.
Pomeriggio all’outlet dove non ci sono più le mezze stagioni. I saldi estivi, molto estivi, si mescolano agli arrivi invernali, molto invernali, metafora delle uniche big spenders: Arabe e Russe. Le prime, molto velate, accumulano borse su borse mentre i … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Life style, Uncategorized
Contrassegnato acquisti, big spenders, burberry, crisi economica, decrescita felice, dolce & gabbana, McArthur Glen, outlet, prada, saldarini, saldi, sales, ultima occasione
2 commenti
Postferragosto: di Julia Child e delle rondini
C’è sempre una calma inquietante il pomeriggio prima del ferragosto. E’ come se allo scoccare del mezzogiorno le persone fossero tutte sparite. I più fortunati sono già in vacanza, i meno stanno partendo per una breve fuga, gli altri si … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti