-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: libri
Un libro sotto l’albero. Storia dello sguardo di Mark Cousins
Da quando apriamo gli occhi, al mattino, il nostro sguardo si posa sulle cose. Negli ultimi due secoli ciò che guardiamo e vediamo è aumentato in modo esponenziale. La tecnologia ha amplificato e modificato il nostro modo di guardare. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Ciak, si gira, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato books, gifts, glasses, guardare, Il Saggiatore, libri, Mark Cousins, natale, occhiali, regali, sguardo, Silvia Heach, Storia dello sguardo, vedere
2 commenti
Alla Casa Bianca l’albero dei libri: chi li leggerà?
Se pensate che la scelta sia stata ragionata o sia particolarmente significativa vi sbagliate. Il criterio adottato è quello delle sfumature di verde delle copertine. Lo ha comunicato al Washington Post Stephanie Grisham, direttrice della comunicazione di Melania Trump. Qualcuno … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style, Living with books
Contrassegnato A Christimas Carol, Albero di Natale, books, Canto di Natale, Casa Bianca, Charles Dickens, Christmas Tree, Donald Trump, Franklin Delano Roosevelt, libri, White House
Lascia un commento
Libri da spiaggia
Christopher Weyant è un vignettista del New Yorker. I suoi lavori sono pubblicati in tutto il mondo su giornali e riviste . Sue opere fanno parte della collezione permanente del Whitney Museum of American Art e della Morgan Library & … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato beach, books, cartoons, Christopher Weyant, letture estive, libri, Morgan Library & Museum, spiaggia, summer reading, Sunblock: a Novel, The New Yorker, vignette, Whitney Museum of American Art
1 commento
Istruzioni per rendersi infelici : la mia copertina preferita
Sorgente: Istruzioni per rendersi infelici (Copertina n. 5)
Pubblicato in Books please!, Genere femminile, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato copertine, libri
Lascia un commento
Vita da bibliotecaria: Tutto quello che voglio è…
Dedicato alle colleghe e ai colleghi, a tutti quelli che vorrebbero lavorare in Biblioteca convinti che in Biblioteca, lavorandoci, si abbia il tempo per leggere… Il poster è in vendita qui Meganlee
Pubblicato in Books and art, Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bibliotecari, books, lettura, librarian, libri, reading
Lascia un commento
Books and Art: Un’estate da sola
Il dipinto, di Jonathan Linton, non ha titolo. Lo prendo in prestito da Un’estate da sola, romanzo di Elizabeth von Arnim: “Sento il bisogno di rimanere da sola, per una volta, l’intera estate.” “Ti porterai un libro?” “Sono pronta ad … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Genere femminile, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato art de la table, books, donna che legge, elisabeth von arnim, jonathan linton, leggere, libri, paintin, quadri, reading, reading woman, un'estate da sola
6 commenti
Genitori: un libro spiega ai nostri figli come siamo fatti…
Il libro si rivolge ai figli ma offre interessanti spunti di riflessione ai genitori, perché da un genitore è stato scritto. L’autrice è Françoize Boucher, madre di 4 figli, per anni responsabile delle collezioni di alcuni famosi marchi francesi: Repetto … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Rampolli
Contrassegnato figli, françoize boucher, genitori, libri, manuali, repetto shoes
3 commenti
Books and Art: Iris et pensées
Edouard Vuillard (French, 1868-1940) Dipinto nel 1901 olio su cartone 60 x 48cm L’Iris viola è considerato simbolo di sapienza, della saggezza acquisita con lo studio. Le viole del pensiero sono il simbolo del ricordo, dell’affetto. In Amleto Ofelia le … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, La bellezza ci salverà
Contrassegnato affetto, amleto, edouard villard, fiori, iris, iris et pensées, laerte, libri, ofelia, ophelia, ricordo, viole del pensiero
Lascia un commento
Incalza, i libri e il Family Business
I libri da sempre nascondono tesori, e segreti. Anche dietro. Quante finte librerie ricordate di aver visto nei film? su tutte, quella della indimenticabile scena di Frankenstein Junior: rimetta a posto la candela! Non tutte hanno avuto nobili scopi. Neppure … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, La storia siamo noi, Living with books
Contrassegnato affari di famiglia, bookcase, corruzione, denaro, ercole incalza, family business, frankenstein junior, harlequi mondadori, harlequin, libri, lireria, mazzette, mel brooks, news copr, politica, ruper murdoch
Lascia un commento