-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: settembre 2013
Mi sarà dolce l’autunno
Colazione a Campale. Anche in autunno la casa è bellissima. Via mazzi di peonie, centritavola squillanti. Anche la casa indossa abiti autunnali: cuscini, decorazioni tutto vira nelle tonalità dal giallo al marrone. Anche Camilla. Indossa un ruvido girocollo di shetland … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Cosa bolle in pentola, Life style
Contrassegnato autumn, autunno, budino di maizena, camilla salvago raggi, cina, Cosa bolle in pentola, fall, giuseppe salvago raggi, marcello venturi, pied de poule, rivolta dei boxer, shetland
6 commenti
Krumiri. Diffidate delle imitazioni.
Ehhhgggià. Perché come sappiamo anche in campo alimentare esistono le contraffazioni. Più o meno ben riuscite. O più banalmente i tentativi di imitazione. Che evito. Anche in ambito alimentare. Perché, prendendo per vero il detto “siamo quello che mangiamo”. faccio … Continua a leggere
Pubblicato in Life style
Contrassegnato casale monferrato, domenico rossi, krumiri, krumiri kasher, pasticceria portinaro, vittorio emanuele ii
2 commenti
Pan di spagna all’Hotel Crepacuore
Avete amato il film Marigold Hotel? Le amiche ed io tantissimo. Bene. L’autrice del best seller da cui il libro fu tratto, Deborah Moggach, ha pubblicato un nuovo romanzo. Heartbreak Hotel. Che diventerà una serie televisiva della BBC che le … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Sì viaggiare
Contrassegnato cinquantenni, Deborah Moggach, divorce, divorzio, galles, Heartbreak Hotel, Marigold Hotel, middle aged, pan di spagna, Presteinge, single, sponge cake
3 commenti
Kreplach alla moda del “plin”
Sukkot, la festa delle Capanne, arriva velocemente dopo Rosh Hashanah e Yom Kippur, e prima della 14° Giornata della Europea Cultura Ebraica (il 29 settembre) , giornata in cui sono moltissime iniziative che hanno lo scopo di favorirne la conoscenza. … Continua a leggere
Pubblicato in Life style
Contrassegnato cucina ebraica, cucina monferrina, festa delle capanne, giornata europea della cultura ebraica, kreplach, paste ripiene, ravioli del plin, Rosh Ha Shanah, sukkot, yom kippur
24 commenti
Tutti dicono frangia.
Tutti chi? Tutti. Lo dice la tendenza: dritta, bombata e voluminosa, di lunghezze diverse e sfilata. Lo dice il mio oroscopo, l’oroscopo di Io Donna, il settimanale del Corriere della Sera. Lo dice proprio per questa settimana. Salute: Energie scarse (vero). … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Life style
Contrassegnato add editore, amy hempel, anna wintour, Annalena Bonini, Balocchi e profumi, capelli, corriere della sera, francoise hardy, frangia, fringe, hair fashion, hair style, inverno 2013, io donna, mamie eisenhoer, mi raccomando la frangia, michelle obama, Reasons to Live, vergottini
Lascia un commento
Paesaggi quasi segreti e itinerari a zigzag
La collega Colleen Theisen, bibliotecaria dell’Università dello Iowa, ha recentemente scoperto, nel taglio esterno di una serie di libri dell’800, dei deliziosi paesaggi dipinti. La “tradizione” di dipingere i piatti esterni dei libri risale al 1650 e questi “dipinti” rimangono … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, La bellezza ci salverà, poeti
Contrassegnato Colleen Theisen, glasgow, glencoe, highlands, inveraray, inverness, loch fyne, loch lomond, painted book-edges, robert burns, robert mudie, scotland, scozia
5 commenti
Mantova? No. Hay-on-Wye
Non vado al Festival della Letteratura. Non ci vado già da qualche anno. Perchè? Mantova è una città bellissima ma claustrofobica dove dovresti prenotarti già da un anno all’altro ma vivo alla giornata. E non per scelta. Poi perchè ormai … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, La bellezza ci salverà, Life style
Contrassegnato al paese dei libri, bibliofilo, case di campagna, country living country thinking, festival della letteratura, gai hamilton, galles, hay-on-wye, mantova, paul collins, richard boot, sixpence house
2 commenti
Rosh ha Shanah: Shanà tovà! / ראש השנה : עינת צרפתי
I prossimi giorni sono giorni di festa per gli amici ebrei. Si celebra lo Rosh ha Shanah, il capodanno ebraico. Lo si festeggia in autunno, perché indica l’inizio dell’anno agricolo, fondamentale nell’antica economia e concezione del tempo. Ed è una … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Life style, Uncategorized
Contrassegnato auguri, capodanno ebraico, cena, challah, cibi, fichi, kiddush, melograno, miele, Rosh Ha Shanah, seder, Shana Tova, shofar, yom kippur
Lascia un commento