-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi categoria: Ciak, si gira
Come Connie Gustafson divenne Holly…e fu Colazione da Tiffany
E’ andato ieri all’asta da Sotheby’s il dattiloscritto rivistato e corretto di Colazione da Tiffany, forse l’unico tra i manoscritti di Truman Capote, rimasto in mano a privati. Era considerato il “gioiello della corona”. E’ stato aggiudicato per 378 mila … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Ciak, Ciak, si gira, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Living with books, Uncategorized, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Auctions, breakfast at tiffany's, colazione da tiffany, Connie Gustafson, Esquire, Givenchy, Harper's Bazaar, Holly Gholithly, Mag Wildwood, Moon River, Random House, Sotheby's, Truman Capote
Lascia un commento
Un libro sotto l’albero. Storia dello sguardo di Mark Cousins
Da quando apriamo gli occhi, al mattino, il nostro sguardo si posa sulle cose. Negli ultimi due secoli ciò che guardiamo e vediamo è aumentato in modo esponenziale. La tecnologia ha amplificato e modificato il nostro modo di guardare. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Ciak, si gira, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato books, gifts, glasses, guardare, Il Saggiatore, libri, Mark Cousins, natale, occhiali, regali, sguardo, Silvia Heach, Storia dello sguardo, vedere
2 commenti
Mary Poppins ritorna. E io sono qui ad aspettarla…
Si svolgerà questa sera a Los Angeles la premiére di Mary Poppins Returns Il film attesissimo da grandi, soprattutto, e piccini è il sequel del primo: Mary infatti torna per riportare magia e serenità alla nuova generazione della famiglia Banks. … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira, Famiglia, Genere femminile, Life style, Living with books
Contrassegnato Angela Landsbury, children books, Colin Firth, Dick van Dyke, Emily Blunt, film, letteratura per l'infanzia, Lin-Manuel Miranda, Mary Poppins, Mary Poppins Returns, Meryl Streep, movie, Pamela L. Travers, premiere, Rob Marshall
Lascia un commento
Gucci places. Chatsworth, la mia preferita
Cercavo un pretesto per parlare di Chatsworth, una delle “stately homes” più grandi, più ricche, più tutto del Regno Unito (Derbyshire). E il pretesto mi è stato fornito dalla Home stessa che questa mattina mi ha annunciato di essere entrata … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Books please!, Ciak, si gira, Cose fatte, Genere femminile, La bellezza ci salverà, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato afternoon tea, All in One Basket, Althorp, Andrew Cavendish, Anna Sui, chanel, Charles Grey, Charles Spencer, Chatsworts House, Chicken bag, Conte di Grey, Converse, Counting my Chickens, Deborah Cavendish, Duchessa di York, Elvis Presley, Galline, George V, Global Cool, gucci, Gucci Places, Harold Wilson, hens, Hitler, Hodder & Stoughton, Home to Roost, Isabella Blow, Jane Austen, john f. kennedy, John Murray, Joshua Reynolds, Kathleen Kennedy, Keira Knightley, Lady Diana, Lady Georgiana Spencer, Letters Between Six Sisters, London Olympic Games, Mario Testino, Patrick Leigh Fermor, Pride and Prejudice, Queen Elizabeth II Incoronation, regina elisabetta II, Sarah Ferguson, slippers, Steven Meisel, Stubbs & Wootton, Thomas Gainsborough, Unity Mitford, VI Duca del Devonshire, Wedgwood, William Cavendish, Winston Churchill
2 commenti
Buondì Motta, Buondì mio
Ho visto lo spot del Buondì Motta solo dopo aver capito che aveva scatenato una polemica. L’ho cercato sul Web e mi sono domandata perché? perché tutto questo parlarne? A me è piaciuto, l’ho trovato geniale anche se non del … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Ciak, si gira, Famiglia, Genere femminile
Contrassegnato Buondì Motta, mamma, merendine, Motta, pubblicità, spot
6 commenti
Il libraio di Belfast. Intervista ad Alessandra Celesia
E’ uscito il nuovo numero de Il Colphon questa volta dedicato all’Irlanda. Avevo pensato di parlare delle autrici irlandesi, anche della cucina irlandese che compare in molti romanzi. Poi ho ripensato al Libraio di Belfast, di cui avevo già scritto … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak, si gira, Cose fatte, Genere femminile, La bellezza ci salverà, La storia siamo noi, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato alessandra celesia, Antonio Tombolini Editore, belfast, Floral Hall, Il Colophon, il libraio di belfast, irlanda, john clancy, michele marziani, the Bookseller of Belfast, Troubles
Lascia un commento
Più Jackie meno John, anche al suo funerale
Ho sempre amato Jackie, e non solo per ragioni estetiche. E’ un’icona, è fuori discussione. Ma se lo è, è perché aveva altro oltre lo stile, la classe, etc. Il film Jackie ne è la conferma. Della Presidenza Kennedy, che … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Bernie Taupin, camelot, Candle in the Wind, Goodbye English Rose, Hyannys Port, jackie kennedy, Janis Joplin, life, Marilyn Monroe, Princess Diana, theodore white
Lascia un commento
Le donzelline di Nonna Giuseppina. E le frittelle di casa mia
Il dolce più tipico del Carnevale piemontese è la bugia. Nonna Giuseppina le chiamava donzelline, nome associato ai dolci di carnevale toscani assimilato forse durante gli anni di collegio a Massa Carrara. Giuseppina non è mia nonna, lo è stata … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Ciak, si gira, Cosa bolle in pentola, Genere femminile
Contrassegnato bugie di carnevale, carnevale, chiacchere, dolci di carnevale, donzelline, Food Film Festival, friscieu, frittelle, Gianni Repetto, Mani, PellegrIno Artusi
2 commenti
Lenin, l’Ucraina e John Lennon passando per Fantozzi
Cercavo un pretesto per parlarvi della relazione tra Lenin, l’Ucraina e John Lennon. Me l’ha fornito mio figlio con suo messaggio WA: Il Prof. … ci sta facendo vedere un mattone russo di Dziga Vertov, un maestro del cinema di … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak, si gira, Famiglia, Sì viaggiare
Contrassegnato Beatles, Communism ypnotism and the Beatles, David A. Noebel, David Abelevič Kaufman, Dziga Vertov, Ghennadij Moskal, How the Beatles Rocked the Kremlin, Imagine, John Lennon, Kinoglaz, L'uomo con la macchina da presa, Lenin, Leslie Woodhead, Petro Poroshenko, Sinfonia del Donbasso/ Entusiasmo, Transcarpatia, Tre canti su Lenin, URSS
1 commento