-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi categoria: Uncategorized
Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
Era iniziato tutto con la sua nascita, col nome che le avevano dato. Poi con l’educazione che aveva avuto. E infine, dopo la guerra e l’orrore di quegli anni che avrebbero dovuto essere i migliori della sua vita, le parole … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Genere femminile, La storia siamo noi, Living with books, Uncategorized, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Because We Are Beautiful, Burning Virgins, comfort women, Fazi Editore, Frank van Osch, Giappone, Jan Banning, Jing-Jing Lee, Kang Il-Chul, romanzi storici, romanzi sulla guerra mondiale, Shinzo Abe, Singapore, Spirit's Homecoming, Storia della nostra scomparsa, ww2
Lascia un commento
I Goldbaum di Natasha Solomons
A Vienna si dice che siano così ricchi e potenti che, nelle giornate uggiose, noleggino il sole perché brilli per loro… Il libro è la storia di una famiglia di enormi ricchezze e potere, considerata “altro” perché ebrea. E’ ispirata … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Genere femminile, Living with books, Uncategorized, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato amore, donne, House of gold, I Goldbaum, jewish families, libri da leggere, libri letti, myshelf, Natasha Solomons, Neri Pozza, PRIMA GUERRA MONDIALE, WW1
Lascia un commento
Come Connie Gustafson divenne Holly…e fu Colazione da Tiffany
E’ andato ieri all’asta da Sotheby’s il dattiloscritto rivistato e corretto di Colazione da Tiffany, forse l’unico tra i manoscritti di Truman Capote, rimasto in mano a privati. Era considerato il “gioiello della corona”. E’ stato aggiudicato per 378 mila … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Ciak, Ciak, si gira, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Living with books, Uncategorized, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Auctions, breakfast at tiffany's, colazione da tiffany, Connie Gustafson, Esquire, Givenchy, Harper's Bazaar, Holly Gholithly, Mag Wildwood, Moon River, Random House, Sotheby's, Truman Capote
Lascia un commento
Buon compleanno Jackie!
Oggi Jackie Kennedy avrebbe compiuto 90 anni. Icona era, icona resterà non solo e grazie anche al suo stile, fatto di dettagli solo apparentemente insignificanti che la riconducono inevitabilmente alla storia del XX secolo. “Vivere una favola è molto simile … Continua a leggere
Pubblicato in Genere femminile, La bellezza ci salverà, La storia siamo noi, Life style, Uncategorized
Contrassegnato 28 july 1969, Artistotele Onassis, atterraggio sulla luna, Buzz Aldring, Canadofa Capri Sandals, Harper Collins, Ilias LaLaounis, infradito, jackie kennedy, john f. kennedy, Lee Radzwill, luna, Moon Landing, Moon speech, Neil Armstrong, Pucci, Sam Kashner, The Bouvier Sisters
Lascia un commento
L’ovest ma non solo
La domanda era: hai un Ovest? come ho scritto nell’ultimo mio saggio per Il Colophon, non ho un Ovest, o almeno non solo. Ho un Ovest, un Est, un Nord o le cose insieme. Non ho un Sud però. Quando … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Sì viaggiare, Uncategorized
Contrassegnato Blowing in the Wind, Blu Higways, bob dylan, einaudi, Il Colophon, Ovest, Stati Uniti, Strade Blu, travels, United States, viaggi, West, William Least Heat Moon
Lascia un commento
Il Nobel a Bob Dylan: c’è chi dice no.
Scrivo oggi quello che avrei voluto scrivere ieri, ma mi sono censurata per non scrivere sull’onda dell’entusiasmo per il Nobel a Bob. Sinceramente non lo avevo neppur considerato tra i papabili, ma il fatto che sia stato scelto mi ha … Continua a leggere
Pubblicato in La bellezza ci salverà, La storia siamo noi, Life style, Musica, musica!, Uncategorized
Contrassegnato arcimboldi, Blowing in the Wind, bob dylan, Elfriede Jelinek, Isle of Wight Festival, Letteratura, Literature, Newport Festival, Nobel Prize, Premio Nobel, The Times They Are a-Changin', woodstock
Lascia un commento
In busta chiusa: Lettera K -Kilometro _ Karma _ Kafka
Mi hai chiesto di scrivere una lettera in busta chiusa. Mi conosci abbastanza per sapere che la mia fantasia parte sempre da me stessa. Per questo ho scelto, nella mia lettera, di raccontarti una storia che è anche un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Intimità, Life style, Sì viaggiare, Uncategorized
Contrassegnato cartaresistente, Franz Kafka, K, Karma, Kilometri, Lettera in busta chiusa
12 commenti
God Save the Queen, le nostre leggi e i minatori gallesi
Sabato 25 giugno si è svolta a Villa Gavotti ad Albisola Superiore, la festa per il 90° compleanno della Regina Elisabetta, organizzata dal Consolato Generale di Milano e dal Consolato Onorario di Genova. La Villa è bellissima, merita la visita. … Continua a leggere
Pubblicato in La storia siamo noi, Uncategorized
Contrassegnato 90th Birthday of Her Majesty Queen Elizabeth II, Albisola Superiore, Brexit, Denise Dardani, galles, glasgow, God Save The Queen, Iron Lady, Lady di Ferro, Margaret Tatcher, Matthew Warchus, Pride, queen elizabeth, scotland, Tim Flear, UE, Villa Gavotti Della Rovere
1 commento
Quella sono io: Florence Gordon di Brian Morton
Florence non era il tipo di donna che cercava di apparire più giovane. Non si tingeva i capelli, non aveva alcun interesse per il botox, non si faceva sbiancare i denti. Non era il tipo di donna che desiderava riafferrare … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
3 commenti