-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: giugno 2014
Un bassorilievo a Ovada (Il Sacrificio dell’arte)
Il nostro Paese è un museo a cielo aperto. Anche i piccoli centri hanno piccoli e grandi tesori da salvaguardare. Per farlo tutti noi dobbiamo diventare sentinelle, imparare a vedere, volere il bello. Cartaresistente ci offre l’opportunità di segnalare cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, La bellezza ci salverà, La storia siamo noi
Contrassegnato "centri storici", "il sacrificio dell'arte", "santino tomati", "via Voltegna 14", annunciazione, bassorilievo, cartaresistente, devozione, fede, ovada
2 commenti
Discorso intorno al jeans
Ma di che parli? avrei voluto chiedere alla comessa, o forse farei meglio a dire “shop assistant” interpellata oggi da una giornalista di Rai2 a proposito del sempre in auge mercato dei jeans, con un’attenzione particolare alla moda uomo. Sorry, for men. … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, Il futuro è ora, Life style
Contrassegnato boyfriend jeans, jared leto, jeans, jeans a zampa d'elefante, levi's jeans, manifestazioni, must have, proteste giovanili, skinny jeans, tom ford
2 commenti
Il Re è morto. Viva il Re!
Celebro a modo mio questa giornata in cui Felipe viene proclamato Re di Spagna con il nome di Felipe VI. Avviene con un cerimonia sobria in rispetto dei tempi di crisi (per quanto…). Celebro a modo mio, indossando un paio di … Continua a leggere
Cuori infranti
Ci risiamo. Ci risiamo con la famiglia felice, il padre perfetto, ambizioso e gran lavoratore, la madre gentile e discreta, i bambini seguiti ed educati. E quando qualcosa accade a spezzare questo equilibrio, quest’armonia ci si interroga sul perché, sui … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Genere femminile, Intimità, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Rampolli, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato cronaca, cuori infranti, delitti, delitto di erba, delitto di motta visconti, delitto di novi ligure, erika e omar, Famiglia, figli, luoghi del delitto, nottetempo, olindo e rosa, prova dna, provincia, rosetta loy, yara gambirasio
Lascia un commento
Il Mundial dimenticato – La vera incredibile storia dei Mondiali di Patagonia 1942 è un film documentario ispirato ai registi, Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni, da una citazione di Osvaldo Soriano in Pensare con i piedi: “Il Mondiale del 1942 … Continua a leggere
Di fronte alla coste della Libia…
Di fronte alle coste della Libia si fa naufragio e spesso si muore nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Di fronte alle coste della Libia ci si finge, per un giorno, naufraghi. Accade a Chrissi Island, isola di fronte … Continua a leggere
Pubblicato in Cosa bolle in pentola, Sì viaggiare
Contrassegnato chrissi island, coste libiche, creta, foresta di cedri, Gaidouronisi, golden beach, hipsters, ierapetra, naufraghi, polipo alla greca, shell beach, souvlaki, vougiu mati
2 commenti