Di fronte alla coste della Libia…

Di fronte alle coste della Libia si fa naufragio e spesso si muore nel tentativo di raggiungere le coste italiane.
Di fronte alle coste della Libia ci si finge, per un giorno, naufraghi. Accade a Chrissi Island, isola di fronte a Ierapetra, porto a sud di Creta.

ierapetra
Chrissi Island o Gaidouronisi si trova a 8 km a sud di Ierapetra, da dove partono crociere giornaliere dalla metà di aprile alle fine di ottobre.-

DSCN0550
Nel mare intorno Chrissi la varietà e l’abbondanza delle specie marine sono impressionanti, e i fondali non  superano i 20 m. Il viaggio è accompagnato da gabbiani, banchi di aringhe e delfini e dopo quasi un’ora si sbarca a Vougiu Mati, sulla costa meridionale. Sulla barca vi diranno che Chrissi Island è un’isola deserta: beh insomma, una qualche forma di organizzazione da sfruttare turisticamente esiste, perciò l’illusione del naufragio cede il posto immediatamente al ridicolo non appena si tocca terra con cappello panini ed occhiali.
Sulla barca vi verrà consigliato di comprare acqua ghiacciata, che in realtà si può comprare anche appena sbarcati, e se non siete troppo schizzinosi potete consumare souvlaki cucinati la per là, di fronte ad un ristorantino di cu rimangono tracce o alla Taverna Pelegrina sulla Shell Beach.

DSCN0596

DSCN0561

DSCN0583

L’isola, dal punto di vista naturalistico, merita comunque l’esplorazione. La vegetazione è varia e la foresta naturale di cedri di Chrissi è la più estesa in Europa (28 cedri per ettaro su 35 ettari di estensione) anche in relazione alle dimensioni dell’isola: 5 km di lunghezza, 1 di larghezza e altezza massima di 10 m. Hanno un’età media di 300 anni, radici che si estendono per il doppio della loro altezza e forniscono un graditissimo riparo dal sole.
Tra i cedri hanno realizzato pittoreschi e affascinanti alloggi i pochi hipsters che sono autorizzati a viverci permanentemente (l’isola è considerata patrimonio da conservare), in cambio di una stretta sorveglianza dell’ambiente.

DSCN0555

amaca-1

conchiglie

In tre ore si possono percorrere i 10 km di percorsi dell’isola ma se fate questa escursione in piena estate è sconsigliabile: provate a rilassarvi su uno degli sgangherati lettini che vengono noleggiati o tuffatevi in quel mare che effettivamente è spettacolare. Spettacolare per chi come noi non è mai stato su un’isola tropicale: calcolando costi e benefici siamo felici di andare in Sardegna.

DSCN0584

DSCN0569-001

E pregate, se come me il vento vi rende isterici, che non sia una di quelle giornate in cui tira da far paura. In quel caso, il promesso paradiso terrestre si trasformerà per voi in un inferno. Giusta punizione per aver voluto giocare a fare i naufraghi.

Al rientro ad Ierapetra è bene sapere che è l’unica città sulla costa sud di Creta, dove nonostante il tentativo di sfruttare il turismo, rimane l’atmosfera tipica greca, soprattutto le piccole taverne e ristorantini che si affacciano sul mare. Perciò, se siete affamati, il polipo grigliato , onnipresente nei menu, è quello che ci vuole. E’ una specialità annunciata dai tentacoli stesi al di fuori ad asciugare al sole.

DSCN0531

DSCN0606

DSCN0605-001

E una volta a casa provate a cucinarlo alla greca:
I 1 polipo di medie/grandi dimensioni
1/3 tazza di vino rosso
spruzzata di aceto balsamico o di vino
pepe nero
origano fresco o secco
olio extra vergine di oliva
sale qb
fette di limone
Mettete il polipo in una pentola a fuoco alto e coprire per circa 5-8 minuti. Togliete il coperchio per vedere se è stato rilasciato del liquido, eliminatelo, aggiungete acqua e e fate cuocere per circa 45 minuti fino a quando il polpo è tenero.
Togliete dal fuoco e aggiungere il vino, l’aceto balsamico e un po ‘di origano greco. Lasciare il polpo in infusione fino a quando il liquido si è raffreddato o, meglio ancora, mettere in frigo per una notte.
Togliete dal frigo, tagliate i tentacoli, metteteli in un contenitore in infusione con un po ‘di olio d’oliva, aceto balsamico, origano greco, pepe nero macinato al momento e se necessario un po’ di sale.
Grigliate i tentacoli per circa 2-3 minuti su entrambi i lati  e metteteli  su un piatto da portata. Irrorate con olio extra vergine di oliva, una spruzzata di succo di limone fresco, una buona spolverata di origano secco e un po’ di sale.

DSCN0396

Se volete proporlo come aperitivo componete un piatto con qualche bocconcino di polipo,  una fetta sottilissima di zucchina farcita con una crema alla feta ottenuta frullando il formaggio con un poco di olio d’oliva e origano.

DSCN0403

Questa voce è stata pubblicata in Cosa bolle in pentola, Sì viaggiare e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Di fronte alla coste della Libia…

  1. Pendolante ha detto:

    Mi vuoi far piangere? Con la voglia di ferie che ho…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...