-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: natale
Un libro sotto l’albero. Storia dello sguardo di Mark Cousins
Da quando apriamo gli occhi, al mattino, il nostro sguardo si posa sulle cose. Negli ultimi due secoli ciò che guardiamo e vediamo è aumentato in modo esponenziale. La tecnologia ha amplificato e modificato il nostro modo di guardare. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Ciak, si gira, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato books, gifts, glasses, guardare, Il Saggiatore, libri, Mark Cousins, natale, occhiali, regali, sguardo, Silvia Heach, Storia dello sguardo, vedere
2 commenti
Cartoline di Natale racapriccianti
La moda delle cartoline di Natale fu introdotta nel Regno Unito nel 1843 da Henry Cole, un funzionario del Servizio Postale che cercava un modo per diffonderne l’uso tra la gente comune. Insieme all’amico disegntore John Horsley ideò la prima … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato auguri, Cartoline di Natale, christmas, Christmas Postcards, Creepy Christmas Cards, Epoca Vittoriana, Louis Prag, natale, Victorian Era
1 commento
La magia del Presepe e un piccolo libro da regalare…
Sorvolo sulla tradizione presepiale Napoletana che peraltro è ben riassunta in questo piccolo libro pubblicato da Feltrinelli nel 2011 e che mantiene inalterata la sua bellezza e attualità. Consideratelo un piccolo suggerimento per un regalo a chi ama il Presepe. … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, La bellezza ci salverà, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Benedetta Cibrario, christmas, Lo Scurnuso, natale, presepe napoletano
7 commenti
E il treno io l’ho preso solo andata e ho fatto bene…
Macchina o treno? ultimi regali e la presentazione di un libro. In auto rischio l’ingorgone prenatalizio ma non fatico con i pacchi, in treno evito l’ingorgone ma fatico con i pacchi. Opto per la seconda e m’illudo di rilassarmi leggendo. … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Famiglia, Genere femminile, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato acquisti di natale, librerie, libri, natale, nespresso, treni
2 commenti
Vita da bibliotecaria: credere ancora alla favole
Natale si avvicina. Avete un’amica, fidanzata, parente bibliotecaria? potete spendere poco ma volete farle comunque un regalo da favola? Allora questo pendant fa per voi (398.2 nell’Indice Dewey di classificazione dei libri sta per fiabe, favole…). Si trova in vendita … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bibliotecarie, ciondoli, classificazione dewey, dewey classification system, favole, natale, pendant, pendantemporium, regali
Lascia un commento
Mi piace il Presepe!
E’ al momento dell’allestimento del Presepe che finalmente sento nascere in me lo spirito del Natale. Oppure è vero che con il passare degli anni si regredisce. Comunque, da quest’anno niente albero. Troppi spostamenti, la casa trasformata in quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, La bellezza ci salverà, Life style
Contrassegnato alleys, anton maria maragliano, butteghetta magica, caruggi, christmas, christmas night, genoa, genova, gesù bambino, natale, natale in casa cupiello, natività, nativity, notte di natale, pasquale navone, presepe, sestiere della maddalena, vicoli
Lascia un commento
Gli alberi di Natale e noi
Bene. Finita la caccia al regalo, è tempo di dedicarsi allo spirito del Natale: Lo spirito del primo Natale, anche dei miei primi Natali. Prima di tutto la meraviglia. Come ci esorta a fare in “The Cultivation of Christmas Trees”, … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, poeti
Contrassegnato alberi di natale, Christmas Tree, gioia, innocence, innocenza, joy, meraviglia, natale, t.s. eliot, wonder
Lascia un commento