-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: love
La cura che commuove. Lui e lei siamo un po’ noi.
Mi ci sono riconosciuta in questo piccolo librino pubblicato da Keller. Ci ho riconosciuto anche il mio lui. Anche alternati e non del tutto ma abbastanza, tanto da sorriderne. In alcuni di quei luoghi ci ho passato l’infanzia: se mi … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cosa bolle in pentola, Intimità, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato amore, Arno Camenisch, Audrey's74, chiavenna, Keller Editore, La cura, love, Maloja, Maluns, matrimonio
Lascia un commento
Questa cosa bizzarra che si chiama amore
Grazie Astoria! grazie per i tuoi piccoli ma preziosi libri. Vengo da tre settimane di convalescenza (me restano almeno altrettanto: editori fattevi avanti se volete recensioni) durante le quali ho letto molto. Cosa? In ordine sparso: il secondo volume della … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Genere femminile, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Alte Liebe, amore, astoria edizioni, Bernd Schroeder, coppie, couples, Elke Heidenreich, love, marriage, matrimonio, Questa cosa bizzarra che si chiama amore
5 commenti
Le cartoline, i Bistrot e il presente che ritorna…
Un libricino delizioso: così mi pare si possa definire Teoria della cartolina di Sébastien Lapaque, Archinto Ed. Un libricino in cui sono raccolte riflessioni profonde sull’importanza delle parole scritte, anche poche, soprattutto nell’era digitale. Parole affidate alle cartoline che testimoniano, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amore, amour, carte postale, cartoline, eloge du bistrot parisien, life, love, madame est servie, Marc Augè, parigi, paris, postcards, sébastien Lapaque, teoria della cartolina, théorie de la carte postale, un etnologo al bistrot, vita
1 commento
WW1. A story of “almost” love and war…
Una ragazza di provincia e un soldato inglese. Lettere, cartoline e foto scambiate quasi 100 anni fa. Basta poco per raccontare, o sognare, una storia di quasi amore e guerra… http://www.eastsussexww1.org.uk/a-story-of-almost-love-and-war/
Pubblicato in Cose fatte, Genere femminile, Il futuro è ora, La storia siamo noi
Contrassegnato amore, arquata scrivia, british soldiers, camp vaje, guerra, lettere d'amore, love, love letters, peaceheaven, PRIMA GUERRA MONDIALE, soldati inglesi, war, WW1
Lascia un commento
Un amore grande , chiuso dentro un libro piccolo così…
E’ di dimensioni ridotte ( 6x7cm) e l’ho trovato incollato al frontespizio di un libro, al posto di una dedica, forse da un timido spasimante. Parola ormai desueta ma che ben si addice al testo… L’autore è Tao Yuan-Ming, poeta cinese … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Genere femminile, Intimità, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato amore, beauty of a woman, bellezza della donna, chinese poetry, dal dolore alla gioia, emily dickinson, john donne, love, margherita guidacci, peach blossom spring, poema per la bellezza della sua donna, poesia cinese, poeta dei campi e dei giardini, tao yuan-ming, utopia, vanni scheiwiller
2 commenti
Tiffany per San Valentino? non è il momento di far capricci…
Sabato sono passata da Via della Spiga, e ho buttato solo un occhio oltre le vetrine di Tiffany. Abbastanza per vedere che dentro c’erano solo acquirenti maschi. Erano già tutti al lavoro per San Valentino. Bravi! Anche on line è … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, La storia siamo noi
Contrassegnato amore, audrey hepburn, colazione da tiffany, gioielli, guerra, love, san valentino, tiffany
4 commenti
Fughe e vagabondaggi letterari:Romantici a Venezia / Venise et ses amants
Romantici a Venezia / Venise et ses amants è un documentario (1948, Luciano Emmer e Enrico Gras) sull’atmosfera romantica e decadente della Venezia alla fine del 18° secolo. Il vibrante commento di Jean Cocteau ci racconta delle anime dolenti e … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak, si gira, Fughe e vagabondaggi letterari, Intimità, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato Alfred de Musset, amanti, amore, Caffè Florian, decadenza, decay, enrico gras, George Sand, jean cocteau, love, lovers, luciano emmer, malincoly, roman vlad, romantici a venezia, san valentino, venezia, venice, venise et ses amantes
3 commenti
La costruzione di un amore
Pubblicato in Intimità
Contrassegnato amore, la costruzione di un amore, love, san valentino, valentine's day
1 commento
Maggio francese
Il maggio francese nel 1968 portò rabbia, violenza, entusiasmo, solidarietà, fantasia, creatività, filosofia indiana, hipsters, canzoni, slogan, messaggi. Ed emancipazione, soprattutto sessuale. Il maggio francese, 45 anni dopo, ha avuto il suo primo matrimonio gay. Per le strade la polizia … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Life style
Contrassegnato amore, amour, filosofia indiana, france, francoise hardy, gay, love, maggio, maggio francese, maj, matrimonio, nat king cole
2 commenti