Fughe e vagabondaggi letterari:Romantici a Venezia / Venise et ses amants

Immagine

Venezia, Caffè Florian

Romantici a Venezia / Venise et ses amants è un documentario (1948, Luciano Emmer e Enrico Gras)  sull’atmosfera romantica e decadente della Venezia alla fine del 18°  secolo. Il vibrante commento di  Jean Cocteau ci racconta delle anime dolenti e  dei dolori di personaggi letterari e musicisti che hanno vissuto il sogno di questa città. E’ la Venezia di Lord Byron, Alfred de Musset, George Sand, d’Annunzio, una Venezia fatta di immagini preziose, palazzi riflessi nell’acqua, lune misteriose, piazzette dove gli amanti infelici vagano sotto la musica di Richard Wagner.

Questa voce è stata pubblicata in Ciak, si gira, Fughe e vagabondaggi letterari, Intimità, Life style, Sì viaggiare e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Fughe e vagabondaggi letterari:Romantici a Venezia / Venise et ses amants

  1. Angela ha detto:

    I love the Caffe Florian — one of my favorite places in the world! Thank you!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...