-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi del mese: aprile 2015
Vita da bibliotecaria: “Biblioteque” , carta da parati par Hermes
Il tema è ispirato la collezione di libri di equitazione di Emile Hermes. Il disegnatore è Hugo Grykar. E’ disponibile in azzurro, grigio, rosso e seppia. Bibliotheque è anche una collezione di tessuti. Di Emile e Hugo e della loro … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Casa dolce casa, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato biblioteque, carta da parati, emile hermes, foulard, hermes, Hugo Grykar, tessuti, textiles, wallpaper
Lascia un commento
Genitori: un libro spiega ai nostri figli come siamo fatti…
Il libro si rivolge ai figli ma offre interessanti spunti di riflessione ai genitori, perché da un genitore è stato scritto. L’autrice è Françoize Boucher, madre di 4 figli, per anni responsabile delle collezioni di alcuni famosi marchi francesi: Repetto … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Rampolli
Contrassegnato figli, françoize boucher, genitori, libri, manuali, repetto shoes
3 commenti
L’ultima volta che vidi Parigi…
L’ultima volta che vidi Parigi era anche la prima. E non mi è piaciuta. Ma come? …eeehhh, è andata così. Già me lo sentivo infatti l’ho lasciata sempre un po’ indietro. Io la fissa ce l’ho per il Regno Unito, … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Sì viaggiare
Contrassegnato carla bruni, crazy horse, genova, hermes, ines de la fressange, ines little diaries, l'ultima volta che vidi parigi, little french song, lungo senna, madeleine, marais, paolo conte, parigi, principessa diana, roger vivier, tour eiffel, tunnel dell'alma
2 commenti
Books and Art: Iris et pensées
Edouard Vuillard (French, 1868-1940) Dipinto nel 1901 olio su cartone 60 x 48cm L’Iris viola è considerato simbolo di sapienza, della saggezza acquisita con lo studio. Le viole del pensiero sono il simbolo del ricordo, dell’affetto. In Amleto Ofelia le … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, La bellezza ci salverà
Contrassegnato affetto, amleto, edouard villard, fiori, iris, iris et pensées, laerte, libri, ofelia, ophelia, ricordo, viole del pensiero
Lascia un commento
Foto orfane: Déjeuner sur l’herbe o Il Merendino dell’Angelo
Il colle era basso e lasciava intravedere dietro la distesa monferrina, coperta di una leggera foschia luminosa. Mentre salivamo Belbo ci mostrò una collinetta di fronte, quasi calva, e sul culmine una cappella, fiancheggiata da due pini. “Il Bricco,” disse. … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Foto orfane
Contrassegnato colazione sull'erba, foto orfane, il pendolo di foucault, pasquetta, picnic, umberto eco
1 commento
L’Ucraina, la guerra e gli Italiani
Vi avevo parlato di un possibile viaggio in Ucraina a cui abbiamo rinunciato per motivi che nulla hanno a che fare con la guerra anche se qualcuno ci esortava a rinunciare proprio per quel motivo. Ma Leopoli, la nostra destinazione … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Sì viaggiare
Contrassegnato andrea sceresini, bulldog 1998, guerra, leopoli, lorenzo giroffi, oriana fallaci, premio igor man, tiziano terzani, ucraina, ucraina la guerra che non c'è
2 commenti
La busta arancione, Guantanamo e un Mastrapasqua che ancora è in circolo…
Siete quelli che gioiscono al pensiero di ricevere la busta arancione? Felici di sapere che andrete in pensione con quattro sporchi dollari? bravi!!!, io no…ho subito pensato a Guantanamo, perché è così che mi sento dopo la riforma voluta dall’Innominabile … Continua a leggere
Pubblicato in La storia siamo noi
Contrassegnato antonio mastropasqua, busta arancione, inps, pensioni
2 commenti