-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: barbagia
San Francesco? Sì, ma di Lula
Si festeggia il 4 ottobre e anche il 1 maggio. Il Santo è sempre lui, San Francesco, simbolo universale di pace, ma a Lula, Sardegna, viene festeggiato in versione protettore dei “banditi” precisamente nella Chiesa campestre a 2 km dal … Continua a leggere →
Pubblicato in Books please!, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
|
Contrassegnato achtung banditi, banditi, barbagia, barbaricini, Elias Portolu, grazia deledda, lula, michela murgia, san francesco di lula, viaggio in sardegna
|
8 commenti
Ve l’ho mai detto che mi piacciono le pecore?
No? allora leggetelo su Il Colophon Meglio cento giorni da pecora che uno da leone
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Life style, Sì viaggiare
|
Contrassegnato andrea maffeo, Antonio Tombolini Editore, barbagia, georgia, Il Colophon, L'ultimo pastore, Non so nulla di te, paola mastrocola, pastore, pecora in cappotto, pecora nera, pecore, Renato Zucchelli, sardegna, sardinia, scotland, scozia, sentire l'aria, sheep, shepherd
|
Lascia un commento
Sardegna 1959. L’Africa in casa di Carlo Bavagnoli
Sarà che amo la Sardegna, sarà che per me la Sardegna è soprattutto il suo interno, sarà che sono nata nel 1959… il fatto è che quando ho visto il libro di Carlo Bavagnoli ho voluto averlo. Di lui, di … Continua a leggere →
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, La storia siamo noi, Living with books, Sì viaggiare
|
Contrassegnato barbagia, Baronia, carlo bavagnoli, Costantino Nivola, meridione, Orani, povertà, sardegna, Sardegna 1959 l'Africa in casa
|
2 commenti
Su Gologone, ospitalità leggendaria
Ci siamo arrivati dopo aver percorso la Valle di Lanaito, e ci è sembrato un viaggio nel tempo. E perché no nella civiltà. Nella civiltà fatta di fatiche (basti pensare alla strada costruita ciotolo per ciotolo), isolamento, ordine e ritmi scanditi … Continua a leggere →
Pubblicato in Antiques, Casa dolce casa, La bellezza ci salverà, Sì viaggiare
|
Contrassegnato "arte sarda", "artigianato sardo", "experience hotel", "giovanna palimodde", "su gologone", aurelio galeppini, Bar Tablao, barbagia, corrasi, gennargentu, giardino dei cactus, grazia deledda, oliena, sardegna, terrazza dei sogni, tex
|
1 commento
Sa meri e’ domu: le donne sarde. Ma anche gli uomini
Siamo arrivati ad Orgosolo una domenica pomeriggio, sotto un sole spaccante. E abbiamo trovato quello che ci aspettavamo, con qualche sorpresa. Il primo murales proprio davanti al parcheggio. Le prime persone un gruppetto di uomini anziani, che mi è venuto … Continua a leggere →
Pubblicato in Genere femminile, Sì viaggiare
|
Contrassegnato barbagia, barbaricine, coppola, costumi, ogliastra, orgosolo, sardegna, sardinia, tradizioni
|
5 commenti