-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: hermes
Il riordino, lo shopping e l’infelicità
Marie Kondo, autrice de Il magico potere del riordino, si potrebbe definire bonificatrice di appartamenti, se non fosse che lei ama definirsi “consulente domestica” ed è docente di un corso di “riordino e organizzazione per signorine”. A 5 anni leggeva … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Genere femminile, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Confessioni di una vittima dello shopping, hermes, il magico potere del riordino, l'arte di buttar via, Louis Vuitton, marie kondo, nagisa tatsumi, radhika jha, san valentino, Sellerio, shopping addicted
3 commenti
Vita da bibliotecaria: “Biblioteque” , carta da parati par Hermes
Il tema è ispirato la collezione di libri di equitazione di Emile Hermes. Il disegnatore è Hugo Grykar. E’ disponibile in azzurro, grigio, rosso e seppia. Bibliotheque è anche una collezione di tessuti. Di Emile e Hugo e della loro … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Casa dolce casa, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato biblioteque, carta da parati, emile hermes, foulard, hermes, Hugo Grykar, tessuti, textiles, wallpaper
Lascia un commento
L’ultima volta che vidi Parigi…
L’ultima volta che vidi Parigi era anche la prima. E non mi è piaciuta. Ma come? …eeehhh, è andata così. Già me lo sentivo infatti l’ho lasciata sempre un po’ indietro. Io la fissa ce l’ho per il Regno Unito, … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Sì viaggiare
Contrassegnato carla bruni, crazy horse, genova, hermes, ines de la fressange, ines little diaries, l'ultima volta che vidi parigi, little french song, lungo senna, madeleine, marais, paolo conte, parigi, principessa diana, roger vivier, tour eiffel, tunnel dell'alma
2 commenti
Vita da bibliotecaria : Ex Libris par Hermes
“Ex Libris”, carré de Hermes, fu disegnato nel 1946 da Hugo Grykar nel 1946. E’ stato ristampato in moltissime versioni e anche molto spesso falsificato, a causa del design semplice e dei pochi colori usati. Al centro vi è riprodotto … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Alfred de Druex, bookmark, bookplate, bracelet, carrès de Hermes, Emile-Maurice Hermes, Ex Libris, hermes, Hugo Grykar, Le Duc Attele groom a l'attente, Promenade de Longchamps
2 commenti
Living with books: Altrove
Non si viaggia soltanto con il corpo quanto con la fantasia e si vede anzitutto quel che si sa e si vuol vedere. Sta nell’Altrove il peccato originale e forse la fonte nascosta di rigenerazione della cultura occidentale contemporanea. Così … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Colours, La bellezza ci salverà, Living with books
Contrassegnato altrove, art de la table, arte orientale, bianco, bleus d'ailleurs, blu, finestra a levante, franco cardini, hermes, home decor, occidente, oriente, via garibaldi 12
Lascia un commento