-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: astoria edizioni
Un castello di carte di Amanda Craig. La compassione, prima di tutto…
Dimenticate la Londra patinata di Regent Street, Belgravia, e Kensigton. La Londra di cui si parla in Un castello di carte di Amanda Craig (Ed. Astoria) è una Londra non visitata dai turisti, spesso volutamente non vista dagli stessi residenti. … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Il futuro è ora, La storia siamo noi, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Amanda Craig, astoria edizioni, clandestini, compassione, Hearts and Minds, Immigrants, interdipendenza, legalità, London, Londra, Un castello di carte, vita nelle città
Lascia un commento
Le sorelle Field, di Dorothy Whipple
Erano sorelle diversissime tra loro. Non si erano scelte, ma si sarebbero sempre amate ed aiutate nonostante tutto. E’ un romanzo domestico, scritto, con estrema eleganza, da Dorothy Whipple nel 1939, quando le teorie Freudiane sull’educazione e il dibattito su … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Genere femminile, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato astoria edizioni, Dorothy Whipple, Le sorelle Field, They Were Sisters
Lascia un commento
Vi prego, cercate di capire di Mary Sarton
Non sono pazza, sono solo vecchia. Faccio questa affermazione per farmi coraggio…Mi trovo in un campo di concentramento per vecchi, un posto dove la gente scarica i genitori o i parenti proprio come se si trattasse di un bidone dell’immondizia … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Genere femminile, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato #40seconds, 10 ottobre, As We Are Now, astoria edizioni, Giornata Mondiale della Salute Mentale, Mary Sarton, OMS, Vi prego cercate di capire, World Mental Health Day, World of Light, World Suicide Prevention Day
Lascia un commento
Le circostanze di Amanda Craig. Un romanzo, un invito al viaggio dentro e fuori di noi…
Le circostanze di Amanda Craig è di gran lunga il più bel romanzo che ho letto di recente. E’ stato definito il primo romanzo post Brexit ma se di divorzio si tratta è soprattutto quello dei protagonisti, sullo sfondo, certo, … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato acquarelli, Alphabeth Mug, Amanda Craig, astoria edizioni, Bakewell, Brexit, British country, Bucklebury Farm & Deer Safari Park, ceramic, ceramiche, Chipping Campden, Cotwolds, Downs, Eric Ravilious, Gratton Grande Farm, Great Britain, Le circostanze, mug, Robert Southwell, South Essex, The Lie of the Land, Times go by Turns:, Train Landscape, UK, watercolour, Wedgwood
Lascia un commento
Questa cosa bizzarra che si chiama amore
Grazie Astoria! grazie per i tuoi piccoli ma preziosi libri. Vengo da tre settimane di convalescenza (me restano almeno altrettanto: editori fattevi avanti se volete recensioni) durante le quali ho letto molto. Cosa? In ordine sparso: il secondo volume della … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Genere femminile, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Alte Liebe, amore, astoria edizioni, Bernd Schroeder, coppie, couples, Elke Heidenreich, love, marriage, matrimonio, Questa cosa bizzarra che si chiama amore
5 commenti
Eccoci qui…
Se avete amato Dorothy Parker non potete assolutamente trascurare Eccoci qui, nuova raccolta di brevi racconti pubblicata da Astoria. Altro non sono che l’ennesimo tentativo, peraltro riuscitissimo, di stigmatizzare l’ipocrisia di una certa parte della borghesia americana negli anni ’20 … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Genere femminile, Life style
Contrassegnato Algonquin Round Table, astoria edizioni, dorothy parker, eccoci qui, the vicious circle
3 commenti