-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: settembre 2014
Le domeniche siberiane di Mr Tower. Nuova puntata
Ancora un giorno e Mr Tower riparte per la Siberia. Per me è come fosse partito ieri quando se ne andato da qui, in treno. Il clima, non autunnale, ci ha evitato la polenta, ma Federico lo ha salutato, come fa … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Life style, Living with books, Sì viaggiare
Contrassegnato chiesa ortodossa, domeniche siberiane, ekaterinburg, genti di Dio, i girasoli, Luciana Castellina, marcello mastroianni, Merkushinsk, Monika Bulaj, russia, Saint Simeone, San Simeone, siberia, Siberiana, sofia loren, Verkhoturye
4 commenti
Interni con figure su Cartaresistente
Grazie a Nando e agli amici di Cartaresistente per la promo non petita della mia mostra. Vi invito a curiosare in http://cartaresistente.wordpress.com/perche-cartaresistente/ e perché no, quando se ne presenta l’occasione, partecipare attivamente. Del Salotto ho già parlato qui https://eyesmindandhearthaboveall.wordpress.com/2013/05/11/il-salotto/ , nel caso vi fosse … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Cose fatte, La bellezza ci salverà
Contrassegnato "La Corte B&B", cinzia robbiano, fotografie, il salotto, interni con figure, mostra fotografica, ovada, spazio Arte in un Portone, via cairoli 78
Lascia un commento
Vita da bibliotecaria : Ex Libris par Hermes
“Ex Libris”, carré de Hermes, fu disegnato nel 1946 da Hugo Grykar nel 1946. E’ stato ristampato in moltissime versioni e anche molto spesso falsificato, a causa del design semplice e dei pochi colori usati. Al centro vi è riprodotto … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Alfred de Druex, bookmark, bookplate, bracelet, carrès de Hermes, Emile-Maurice Hermes, Ex Libris, hermes, Hugo Grykar, Le Duc Attele groom a l'attente, Promenade de Longchamps
2 commenti
Festa anni ’70: tu come ti vesti?
Allora, tu come ti vesti? mi ha chiesto Mr Tower. Non so, non mi vorrei “mascherare”. Non mi è mai piaciuto, neppure da bambina. Per Federico e me tirerò fuori qualcosa di originale, di quegli anni. Proveremo a essere coetanei, … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Rampolli, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato anni '70, Banda Baader Meinhof, cat stevens, collettivo editoriale di Salita S. Matteo 19, Collettivo Socialista dei Pazienti di Heidelberg, enrico fenzi, Facoltà di Lettere, Fura dels Baus, G8 GENOVA, generale carlo alberto dalla chiesa, genova, gianfranco faina, jean paul sartre, Jerzy Grotowski, nando dalla chiesa, oh very young, ombre rosse, per un teatro povero, s.p.k., S.P.K. Fare della malattia un'arma, Ulrike Meinhof, Un raggio di luce nel regno delle tenebre: la guerriglia urbana nella Germania Federale, Wolfgang Huber
7 commenti
Books and Art: An Evening at Home
An Evening at Home by Joan Griswold 1991 Oil on Linen 16″ x 20″
Pubblicato in Books and art, Books please!, La bellezza ci salverà, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato an evening at home, books, joan griswold, leggere, libri, paintings, reading
2 commenti
Lettere di emigrati ai compagni del Mezzogiorno d’Italia (Libreria Feltrinelli)
E’ tempo di migrare?
Pubblicato in Books please!, Il futuro è ora, Living with books, Rampolli, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato accordi di schengen, disoccupati, edoardo rabetti, emigrazione, europa, germania, giuseppe vasa, immigrazione, lavoratori
1 commento
Indipendent Scotland: yes or not? that’s the question…
Ancora non so decidere se essere favorevole all’indipendenza della Scozia. Dire che la amo è poco, e quindi dovrei essere per il sì. Nello stesso tempo temo che l’indipendenza annacqui la tradizione e la volontà di mantenerla viva e vibrante. Che magari … Continua a leggere
Pubblicato in Fughe e vagabondaggi letterari, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Boutique Hotel, glasgow, grasshoppers hotel, queen elizabeth, Rennie Mackintosh, robert burns, scotland, scozia, solar queen, The Light House, Treasures & tea
4 commenti
Jewish and the city, diario per immagini di una giornata di gioia
Domenica mattina. Sveglia presto: è deciso, si va a Milano per Jewish and the city. Colazione mentre ascolto la notizia di un’altra decapitazione. Mi viene il magone. Vado verso Mr Tower in transito nel corridoio. Glielo dico, tace, torna in … Continua a leggere
Pubblicato in Cose fatte, Giorno della memoria, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato aliza alvie, condotte e condottiere libere di essere donne, costanza escaplon, daniela ovadia, dario calmani, E Mosè batté la roccia, elisabetta pozzi, gioele dix, giornata europea della cultura ebraica, jewish and the city, la voce nascosta, les nouages ensembles, livia pomodoro, lizzie doron, milano, muba, musica per la libertà, ritrovarsi nel deserto, rotonda della besana, sinagoga, società umanitaria, teatro franco parenti, wassyla tamzali
Lascia un commento
11 Settembre
Moby Wonder, in viaggio verso la Sardegna.
Pubblicato in Il futuro è ora, La storia siamo noi, Sì viaggiare
Contrassegnato 11 september, 11 settembre, moby wonder, new york, sardegna, torri gemelle, twin towers, world trade center
2 commenti
In principio era Bat’a
Ho sempre guardato alle scarpe Bata con un po’ di sufficienza. Anzi, diciamolo, le ho sempre ignorate. Good Shoes, Good Mood era uno degli slogan del fondatore del marchio che è anche la mia filosofia in fatto di scarpe. Poi … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bata schoes, batismo, edizioni e/o, il grande vagabondo delle acque, ota pavel, repubblica ceca, scarpe bata, tomas bat'a, zlìn
6 commenti