-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: settembre 2016
Questa cosa bizzarra che si chiama amore
Grazie Astoria! grazie per i tuoi piccoli ma preziosi libri. Vengo da tre settimane di convalescenza (me restano almeno altrettanto: editori fattevi avanti se volete recensioni) durante le quali ho letto molto. Cosa? In ordine sparso: il secondo volume della … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Genere femminile, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Alte Liebe, amore, astoria edizioni, Bernd Schroeder, coppie, couples, Elke Heidenreich, love, marriage, matrimonio, Questa cosa bizzarra che si chiama amore
5 commenti
I Cazalet e…la cioccolata
Sto leggendo il secondo volume de La saga dei Cazalet che onestamente trovo di gran lunga più interessante del primo. I personaggi, soprattutto i bambini e ragazzi che sono i miei preferiti, manifestano una profondità di pensiero e una capacità … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cosa bolle in pentola, Fughe e vagabondaggi letterari, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Alzheimer, chocolate, cioccolata, country life, demenza senile, Elizabeth Jane Howard, Englans, Fazi Editore, Inghilterra, La Saga dei Cazalet, marketing, memories, Nestlé, pubblicità, Ricord, Rowntree's Motoring Chocolate, ww2, York
2 commenti
Lingue ebraiche: a Quba in Azerbaijan dove parole diverse convivono.
I temi prescelti nelle ultime due edizioni della Giornata Europea della Cultura ebraica, sono stati e sono per me molto stimolanti: ponti, attraversamenti e lingue. Non me ne sono occupata come organizzatrice ma nell’ultimo anno l’ho celebrata con visite molto … Continua a leggere
Pubblicato in Sì viaggiare
Contrassegnato attraversamenti, azerbajian, caucaso, ebraismo, ebrei di montagna, giornata europea della cultura ebraica, Jewish languages, juhuri, krasnaja sloboda, Lingue Ebraiche, mountain jews, Oghuz, Oghuz Sinagogue, ponti, quba, Quba Sinagogue, Shabbat, shabbat shalom, sinagoga, torah
Lascia un commento
In busta chiusa: Lettera K -Kilometro _ Karma _ Kafka
Mi hai chiesto di scrivere una lettera in busta chiusa. Mi conosci abbastanza per sapere che la mia fantasia parte sempre da me stessa. Per questo ho scelto, nella mia lettera, di raccontarti una storia che è anche un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Intimità, Life style, Sì viaggiare, Uncategorized
Contrassegnato cartaresistente, Franz Kafka, K, Karma, Kilometri, Lettera in busta chiusa
12 commenti
L’Isis e le fosse comuni. E l’Europa?
E’ notizia di questi giorni. Sono 72 i luoghi tra Siria e Iraq in cui sono stati uccise e sepolte in fosse comuni 15 mila persone. Persone senza nome, senza degna sepoltura, gettati con disprezzo e ricoperti di terra perché … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Giorno della memoria, La storia siamo noi, Sì viaggiare
Contrassegnato anticommunist, ebrei, Europa Orientale, Fosse comuni, Galicia, Galizia, Iraq, isis, jews, Keller Editore, Kontaminierte Landschaften, landscape, Martin Pollack, massa graves, olocausto, Paesaggi contaminati, paesaggio, partigiani, Poland, polonia, rom, shoah, Siria, ucraina, Ukraine
Lascia un commento