Archivi del mese: settembre 2016

Questa cosa bizzarra che si chiama amore

Grazie Astoria! grazie per i tuoi piccoli ma preziosi libri. Vengo da tre settimane di convalescenza (me restano almeno altrettanto: editori fattevi avanti se volete recensioni) durante le quali ho letto molto. Cosa? In ordine sparso: il secondo volume della … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Famiglia, Genere femminile, Life style, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 5 commenti

I Cazalet e…la cioccolata

Sto leggendo il secondo volume de La saga dei Cazalet che onestamente trovo di gran lunga più interessante del primo. I personaggi, soprattutto i bambini e ragazzi che sono i miei preferiti, manifestano una profondità di pensiero e una capacità … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Cosa bolle in pentola, Fughe e vagabondaggi letterari, Living with books, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Lingue ebraiche: a Quba in Azerbaijan dove parole diverse convivono.

I temi prescelti nelle ultime due edizioni della Giornata Europea della Cultura ebraica, sono stati e sono per me molto stimolanti: ponti,  attraversamenti e lingue. Non me ne sono occupata come organizzatrice ma nell’ultimo anno l’ho celebrata con visite molto … Continua a leggere

Pubblicato in Sì viaggiare | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

In busta chiusa: Lettera K -Kilometro _ Karma _ Kafka

Mi hai chiesto di scrivere una lettera in busta chiusa. Mi conosci abbastanza  per sapere che la mia fantasia parte sempre da me stessa. Per questo ho scelto, nella mia lettera, di raccontarti una storia che è anche un po’ … Continua a leggere

Pubblicato in Famiglia, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Intimità, Life style, Sì viaggiare, Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | 12 commenti

L’Isis e le fosse comuni. E l’Europa?

E’ notizia di questi giorni. Sono 72 i luoghi tra Siria e Iraq in cui sono stati uccise e sepolte in fosse comuni 15 mila persone. Persone senza nome, senza degna sepoltura, gettati con disprezzo e ricoperti di terra perché … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Giorno della memoria, La storia siamo noi, Sì viaggiare | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento