-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: antiques
Il Salotto
Nato dall’amore per le cose belle (e buone) e dal piacere della condivisione Il Salotto è un nuovo Circolo in città. Non uno spazio come tanti, un po’ asettici per poter accogliere un po’ tutti , ma con una forte … Continua a leggere
Pubblicato in La bellezza ci salverà, Life style, Uncategorized
Contrassegnato allestimenti, andrea pini, antiquariato, antiques, antonio pini, cose vecchie, giovanni dolcino, il salotto, mobili, ovada, pietro pini, restauri, valentino pini
4 commenti
Di mercatini e oggetti e sogni: Le “cianfrusaglie” della vita
Le mie giornate sono piene di tempo come un cane è pieno di pulci. La mia vita è diventata come una casa che era piena di mobili, oggetti e cianfrusaglie e all’improvviso sono arrivati i ragazzi del trasloco e hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa
Contrassegnato antiquariato, antiques, bric-a-brac, cianfrusaglie, faces, life, moving, rossana campo, sculpture, sculture, tessuti, textiles, trasloco, vita, volti
2 commenti
Scorci improvvisi di altri orizzonti
Ad ogni mercatino dell’antiquariato che è sempre più tutto e più niente realizzo che comprerei molto il che non è possibile ma soprattutto che faccio incetta di suggestioni. Che sia un pezzo di antiquariato, una fotografia, un vecchio abito, un … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style
Contrassegnato afghanistan, alexandra david néel, Annemarie Schwarzenbach, antiquariato, antiques, carovane, india, kabul, moschea, mullah, near east, nomadi, pascoli, persia, pregheria, tè, travellers, turchia, viaggiatori, vicino oriente
2 commenti
Fughe e vagabondaggi letterari: Provenza
“Ho visitato i musei, come fanno tutti, sono andato a zonzo in gondola sul Canal Grande. Me ne sono stancato presto. Vi si incontrano tedeschi, inglesi, francesi, cinesi, turchi (ma non spagnoli). Hanno la testa a trottola, infilata su un … Continua a leggere
Pubblicato in Life style
Contrassegnato antiquariato, antiques, arthur young, atmosfera, fairy scene, fascino, jean giono, L?Isle sur La Sorgue, provence, provenza, wood and water
Lascia un commento