Il Salotto

DSCN3436-1

Nato dall’amore per le cose belle (e buone) e dal piacere della condivisione Il Salotto è un nuovo Circolo in città. Non uno spazio come tanti, un po’ asettici per poter accogliere un po’ tutti , ma con una forte personalità… un po’ vecchia casa, un po’ negozio di antiquariato, non può non affascinare. 

DSCN3439-1

DSCN3441-1

Creato per esporre arredi ed allestimenti creati da Cose Vecchie, ha di fatto catturato molti visitatori: l’architetto di grido, il romantico e il nostalgico, l’esperto d’arte e le persone qualunque attratte dalle bellezza. 

DSCN3446-1

DSCN3448-1

In molti l’anno definito un’isola di eleganza in una città che offre poco. E quindi i “cose Vecchie ” si sono messi in testa di creare un punto di aggregazione, di condivisione.

DSCN3522-1

Antonio Pini

Chi sono i Cose Vecchie? Il restauro di facciate, la decorazione di esterni e di interni, il restauro e la vendita di mobili e complementi di arredo sono le attività sulle quali è nata la ditta. Antonio si occupa dell’aspetto commerciale del negozio, dall’allestimento, al quale è dedicata molta attenzione, allo scovare i pezzi più interessanti ed intriganti, alla gestione del laboratorio di restauro dove sotto il suo controllo si sono formati molti giovani e che adesso comprende, fra gli altri, i suoi tre figli. Pietro  lavora preferibilmente il  ferro (ringhiere, intelaiature per porte a vetri, dehors, bowindow, serre, banconi da lavoro ma anche piccoli e grandi complementi di arredo quali tavoli e sedute e gli ormai famosi lampadari -Grovigli- da disegni originali di Pietro), della pietra (stemmi, sovra porte, bassorilievi e incisioni anche da disegni originali.) e di lavori in muratura (sedute da giardino, camini in muratura e inserimento di camini moderni in strutture create ad hoc, realizzazione di cucine ma anche ambientazioni giardini).

Pietro Pini

Pietro Pini

Andrea si occupa del  restauro di mobili in legno si occupa e anche della realizzazione su misura di arredi e di complementi di arredo, intagli e intarsi geometrici (cabine armadi, angoliere e quant’altro vi viene in mente). Ma anche la realizzazioni di complementi da disegni originali come il tavolino “cometumivuoi”. Valentino  si avvale dell’esperienza di Giovanni  nel restauro e decorazione d’interni ed esterni. Esegue inoltre la laccatura e interventi pittorici su mobili e complementi di arredo (pannelli decorativi, testate letto e porte).

Valentino  e Andrea Pini

Valentino e Andrea Pini

Giovanni Dolcino

Giovanni Dolcino

Giovanni invece, con i suoi apprendisti e collaboratori, è sempre sui ponteggi dei cantieri inventando ogni giorno le soluzioni migliori per facciate, meridiane, chiese, insegne commerciali. La grande conoscenza delle materie prime e la preparazione dei colori e delle basi sono segreti ben custoditi. Anche se ai suoi apprendisti insegna moltissimo senza risparmiarsi, certe finezze si imparano con anni di mestiere.


DSCN3525-1

DSCN3529-1Cosa si trova? intimità, accoglienza, stupore e si va via rammaricandosi di non poterci abitare.

DSCN3530-1

DSCN3532-1

DSCN3536-1
Riepilogando allora Il Salotto cos’è? Un salotto dove poter fare : conversazione , lettura , scrittura , disegno , ascolto musicale , giochi da tavolo , mostre pittoriche e fotografiche , piccoli eventi nelle proprie sale e all’esterno , videoteca , video , conferenze , corsi , dialoghi teatrali , rivalutazione storica , artigianale , architettonica e turistica del nostro territorio. I soci potranno usufruire dei saloni arredati, caldi e confortevoli della ditta Cose Vecchie in comodato d’uso, potranno leggere il quotidiano e alcune riviste mensili , giocare a giochi da tavolo , ascoltare musica , dialogare, annoiarsi e suggerire iniziative e svaghi: insomma costruire insieme.

Dov’é? ad Ovada, Alessandria, in Via Cairoli 78.

Quando è aperto?: mercoledì giovedì e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20, il venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 24.

Mentre si è li può capitare di sentir risuonare il sax di Antonio Marangolo

DSCN3442-1

Antonio Marangolo . foto di Cinzia Robbiano

bere un bicchiere di ottimo vino accompagnato da sfiziosità.

DSCN3540-1

DSCN3541-1Dietro tutto questo c’è anche il lavoro di Giancarla, la bellissima moglie di Antonio

Giancarla e Antonio

presenza discreta ma palpabilissima. E’ anche grazie a lei, ai sogni che Antonio ha potuto coltivare se oggi abbiamo la nostra piccola Wunderkammer.

Questa voce è stata pubblicata in La bellezza ci salverà, Life style, Uncategorized e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Il Salotto

  1. londarmonica ha detto:

    Che bello un peccato non essere in zona.

  2. Pingback: La Corte, letto e colazione | occhimentecuore

  3. Pingback: La Corte, letto & colazione | occhimentecuore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...