-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi categoria: movies
Il libraio di Belfast
Premetto che vorrei andare a Belfast che amo senza conoscerla, come amo tutte le città che portano cicatrici e che diventano le mie. Premetto che credo nel potere salvifico dei libri, e che esistono più libri per ciascuno di noi, … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira, Living with books, movies, Sì viaggiare, Uncategorized, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato alessandra celesia, belfast, bookshps, documentari, il libraio di belfast, ireland, irlanda, john clancy, librerie, the belfast bookseller
1 commento
Di violini, di stelle e di un viaggio. Anzi, più di uno
Iniziò tutto, per me, con un viaggio a Parigi e una visita al Museo Ebraico. Nel book shop tanti i libri che avrei acquistato. L’ebraismo e tutto quanto collegato è per me di un fascino irresistibile. E anche, devo riconoscerlo, … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak, si gira, Cose fatte, Giorno della memoria, movies, Musica, musica!, Sì viaggiare
Contrassegnato accademia di santa cecilia, amnon weinstein, auschwitz, birkenau, campi di concentramento, campo di concentramento di Auschwitz, cihat askin, ebrei, genova città dei diritti, Giorno della memoria 2014, james a. grames, jewish meseum, Museo Ebraico, olocausto, parigi, paris, polland, polonia, roma, shlomo mintz, shoah, stella di davide, tel aviv, ucei, violini, violins of hope
Lascia un commento
La ragazza di Bublé
Lettore: “Buongiorno, cerco La ragazza di Bublé“. Avresti voglia di rispondere che finalmente è diventata sua moglie… In realtà cerca La ragazza di Bube di Carlo Cassola. Il romanzo finisce con la dichiarazione d’intenti di Mara di aspettare serenamente la … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira, Famiglia, Genere femminile, movies, Musica, musica!, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato biblioteche, carlo cassola, fidanzata, girlfriend, la ragazza di Bube, matrimonio, michael bublé, titoli dei libri, wedding
Lascia un commento
L’indovino ci disse: tappa di Genova
Finalmente si fa! C’è voluto tempo ma non si poteva non farlo proprio a Genova. Perché “proprio” a Genova? Ma perchè Genova è citta tradizionalmente civile e per questo appuntamento si sono rese disponibili a vari livelli persone attive nella … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira, Cose fatte, movies, Sì viaggiare
Contrassegnato achtung banditi, alessandra ballerini, angela terzani, Carla Peroleiro, carlo felice, carlo lizzani, compagnia del suq, david di donatello, diaz, effetti speciali, g8, genova, mario zanot, storyteller, teatro carlo felice, tiziano terzani, un indovino ci disse, un indovino mi disse
Lascia un commento
Crepe Suzettes? Si comincia da piccole…
No, no, non si parla di corsi di cucina. O meglio, se ne parla ma solo come conclusione. Crepe Suzettes è il titolo della nuova collana pubblicata da Edizioni EL, casa editrice specializzata in libri per bambini, in cui sono … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cosa bolle in pentola, Life style, movies, Uncategorized
Contrassegnato audrey hepburn, carlo petrini, che pasticcio, Clementina Neropepe, clementina!, corsi di cucina, cps casa parodi store, Crepe Suzettes, Edizioni EL, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lorenza bernardi, sabrina, slow food, Susanna Contursi, un sogno che si avvera
Lascia un commento
China Blue
Nel film-documentario China Blue, il regista Micha Peled racconta la storia dell’adolescente operaia Jasmine Lee. A 16 anni, Jasmine, è costretta a lasciare la sua casa nella provincia di Schicuan, nella Cina sud-occidentale, per recarsi a lavorare in città come … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, Life style, movies, Uncategorized
Contrassegnato blue jeans, china blue, chinese workers, diritti lavoratori, fabbriche, factories, globalization, globalizazione, micha peled, operai cinesi, prato, workers rights
1 commento
Non è ancora domani
Sparisce un bambino e subito pensi al maniaco o allo zingaro. Spesso è un conoscente, a cui i genitori hanno concesso fiducia. Ma quando mai un genitore affida il proprio figlio ad uno sconosciuto? Capita nella realtà. E’ capitato nel … Continua a leggere
Pubblicato in movies
Contrassegnato asia, asia crippa, bambini scomparsi, circensi, giostrai, la pivellina, missed children, non è ancora domani, patrizia gerardi, pregiudizi, Rainer Frimmel, rom, roma, san basilio, taro, taro caroli, tizza covi, Walter Saabel, zingari
Lascia un commento