-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi tag: ovada
Il matrimonio e l’eleganza cattolica…Primavera anni ’50
“Ormai vogliono sposarsi solo i gay”. La frase lapidaria l’ha pronunciata la madre di una mia amica. Constatazione? rassegnazione? a voi il punto di vista. Di vero c’è che mentre diminuisce il numero dei matrimoni, soprattutto religiosi, aumenta il business … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Casa dolce casa, Genere femminile, La storia siamo noi
Contrassegnato Anni cinquanta passati in fratta, Cinema Torrielli, Don Michele Peyron, Easy to Wed, Edward Buzzell, Esther Williams, Giornata della Serenità, Lucille Ball, Madonna, mario canepa, matrimonio, ovada, sfilate di moda, Sposarsi è facile ma, Turris Eburnea, Van Johnson, via Cairoli, wedding
2 commenti
Ovada, giugno 1947. Un viaggio di nozze esotico
Dal diario di Mrs. Marjorie Allen Dopo il pranzo partimmo per la nostra destinazione finale, Ovada.Il tratto peggiore della strada era quello in cui le erbacce erano cresciute per circa 20 cm in altezza Sotto questo strato di erbacce c’erano … Continua a leggere
Pubblicato in Cose fatte, Genere femminile, Intimità, La storia siamo noi
Contrassegnato honeymoon, john allen, marjorie allen, matrimonio, ovada, safari, tanzania, viaggi di nozze, wedding
2 commenti
Villa Schella, quattro passi nel parco: c’è Fiorissima!
Villa Schella è una bella villa , appena fuori dal centro abitato. La si scorge appena, oltre il lungo viale alberato. Un piccolo angolo di paradiso che riporta alla storia paesaggistica e botanica della collina piemontese dell’Ottocento. Il nome deriva … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Genere femminile, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato azienda agricola Artemisia di Montoggio, buon gardening!+, elisa tomat, fiorissima, gardening, giardinaggio, giovanni buffa, giuliana bellina, julia roberts, le mie peonie, libreria ool, libreria oolp, Maestri di giardino, mario palenzona, nativa dei prati, ovada, parco, roberto lucchinetti, rose syrup, sagep, sciroppo di rose, sdsspezie, sergio rossi, simonetta chiarugi, syrups, vasco venturi, villa schella
4 commenti
A tavola, come in un libro di Giovanni Arpino
Come in un libro di Giovanni Arpino, con un’armonia cromatica tra fuori e dentro che ha contributo a creare un’atmosfera evocativa, domenica a pranzo si è portato in tavola il meglio della cucina piemontese : il tartufo, il bollito misto … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Cosa bolle in pentola, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato alto monferrato, basso piemonte, cucina ligure, cucina piemontese, giovanni arpino, liguria, mario canepa, ovada, promozione del territorio, promozione turistica, regione liguria, regione piemonte
2 commenti
Interni con figure su Cartaresistente
Grazie a Nando e agli amici di Cartaresistente per la promo non petita della mia mostra. Vi invito a curiosare in http://cartaresistente.wordpress.com/perche-cartaresistente/ e perché no, quando se ne presenta l’occasione, partecipare attivamente. Del Salotto ho già parlato qui https://eyesmindandhearthaboveall.wordpress.com/2013/05/11/il-salotto/ , nel caso vi fosse … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Cose fatte, La bellezza ci salverà
Contrassegnato "La Corte B&B", cinzia robbiano, fotografie, il salotto, interni con figure, mostra fotografica, ovada, spazio Arte in un Portone, via cairoli 78
Lascia un commento
A La Corte ci si avvicina con discrezione. Dapprima con gli sguardi, appena gettati oltre il portone semichiuso. Poi attraversando, con una certa titubanza, un androne un po’ in penombra che un tempo era un vano carraio. E poi finalmente … Continua a leggere
Un bassorilievo a Ovada (Il Sacrificio dell’arte)
Il nostro Paese è un museo a cielo aperto. Anche i piccoli centri hanno piccoli e grandi tesori da salvaguardare. Per farlo tutti noi dobbiamo diventare sentinelle, imparare a vedere, volere il bello. Cartaresistente ci offre l’opportunità di segnalare cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, La bellezza ci salverà, La storia siamo noi
Contrassegnato "centri storici", "il sacrificio dell'arte", "santino tomati", "via Voltegna 14", annunciazione, bassorilievo, cartaresistente, devozione, fede, ovada
2 commenti
Nel garage di Angela
Prendi i mercatini sui Navigli e Guido che invita Angela per una passeggiata tra le bancarelle. Sarà stata l’atmosfera, l’insieme degli oggetti e quel tocco di romanticismo che è sempre associato al passato, e scocca la scintilla che fa innamorare … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Casa dolce casa, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato Angela, angela prati, antiquariato, celle ligure, chicprovence, isle sur la sorgue, mercatini, mercatino dell'antiquariato, nel garage di angela, ovada, pieve di teco, provence, provenza, shabby, shabbychicinteriors
5 commenti
Il Salotto
Nato dall’amore per le cose belle (e buone) e dal piacere della condivisione Il Salotto è un nuovo Circolo in città. Non uno spazio come tanti, un po’ asettici per poter accogliere un po’ tutti , ma con una forte … Continua a leggere
Pubblicato in La bellezza ci salverà, Life style, Uncategorized
Contrassegnato allestimenti, andrea pini, antiquariato, antiques, antonio pini, cose vecchie, giovanni dolcino, il salotto, mobili, ovada, pietro pini, restauri, valentino pini
4 commenti