Nel garage di Angela

Immagine

Prendi i mercatini sui Navigli e Guido che invita Angela per una passeggiata tra le bancarelle.
Sarà stata l’atmosfera, l’insieme degli oggetti e quel tocco di romanticismo che è sempre associato al passato, e scocca la scintilla che fa innamorare Angela dell’antiquariato. Angela coltiva la sua passione studiando sui libri e approfittando dei fine settimana per frequentare i mercatini. La scintilla scocca anche tra Angela e Guido che si sposano e incominciano a raccogliere oggetti che ad un certo punto la loro casa non è più in grado di contenere. Trasferiti molti degli oggetti in garage, Angela e Guido, decidono poi di esporli ai mercatini, prima “ospiti” nei banchi degli amici poi con un banco tutto loro, dando ufficialità al loro hobby.

Per esaudire le richieste dei clienti, iniziano a viaggiare per la Provenza, tra i mercatini di Cannes, Antibes, Isle sur la Sorgue, Avignone e Montpellier. Sappiamo tutti che “lo stile Provençal” è quello più ricercato: la parola shabby chic è entrata a pieno titolo nel vocabolario di molte signore appassionate della casa, del suo abbellimento e cura. Fioriscono corsi, riviste e anche viaggi: tra le prime ad organizzarsi in gruppi le ricche signore americane, disposte a pagare migliaia di dollari pur di soggiornare a L’Isle Sur La Sorge, ad esempio, accompagnate da decoratori, fotografi ed esperti, in occasione dei mercati estivi.
http://www.chicprovence.blogspot.it/2013/10/announcing-our-chic-provence-design.html

Anche le italiane si stanno organizzando, partono in gruppi di sole donne lasciando a casa i mariti con la promessa di non azzerare la carta di credito http://shabbychicinteriors.blogspot.it/2014/03/tour-in-provenza.html

Beh, è un privilegio che non sono in molti a potersi permettere ma in molti invece possiamo seguire Angela e Guido nei mercatini in cui espongono: ogni seconda domenica del mese a Celle Ligure, ogni ultima domenica del mese a Pieve di Teco (antico borgo medioevale in provincia di Imperia) e nel suggestivo centro storico di Ovada il 21 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 5 ottobre, 1 novembre e 8 dicembre del 2014.

Immagine

Nel loro banco ricreano quell’atmosfera provenzale che sono in tanti a ricercare, lo fanno con gusto, dando nuova vita a oggetti per lo più dimenticati: vecchie cornici, tessuti, utensili che posizionati nel modo giusto, riverniciati nelle nuances più tipiche, vi aiuteranno a riprodurre un angolo di Provenza a casa vostra.

Immagine

Immagine

Immagine

E se volete lasciarvi trasportare nel passato dal ricordo di un sapore perduto o da una foto di un tempo che non esiste più, tra un mercatino e l’altro seguite il suo blog http://nelgaragediangela.wordpress.com/ .

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Antiques, Casa dolce casa, Life style, Sì viaggiare e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a Nel garage di Angela

  1. daniela porcile ha detto:

    Cara Angela, aspettavo con impazienza le tue nuove vetrine che sono fantastiche come sempre! Mi tieni. da parte scodelle blu? Ci. vediamo a ovada il primo maggio! baci Daniela

  2. anna lopiano ha detto:

    gentili angela e guido vivo in toscana e seppur mi riprometto di venire a trovarvi ad ovada presso la vostra romantica “bancarella” volevo sapere se era possibile acquistare anche on line qualche oggetto del vostro garage….grazie anna

  3. aboutgarden ha detto:

    che bello leggere qua da te Cinzia la loro storia! E posso confidarti che un po’ è colpa mia se Angela ha aperto la sua bella vetrina via web.
    A proposito… il viaggio in Provenza è andato alla grande!!! Da tempo meditavo di realizzarlo e sono stata contenta dell’interesse suscitato
    simonetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...