-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: reading
Vita da bibliotecaria: Tutto quello che voglio è…
Dedicato alle colleghe e ai colleghi, a tutti quelli che vorrebbero lavorare in Biblioteca convinti che in Biblioteca, lavorandoci, si abbia il tempo per leggere… Il poster è in vendita qui Meganlee
Pubblicato in Books and art, Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bibliotecari, books, lettura, librarian, libri, reading
Lascia un commento
Books and Art: Un’estate da sola
Il dipinto, di Jonathan Linton, non ha titolo. Lo prendo in prestito da Un’estate da sola, romanzo di Elizabeth von Arnim: “Sento il bisogno di rimanere da sola, per una volta, l’intera estate.” “Ti porterai un libro?” “Sono pronta ad … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Genere femminile, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato art de la table, books, donna che legge, elisabeth von arnim, jonathan linton, leggere, libri, paintin, quadri, reading, reading woman, un'estate da sola
6 commenti
Books and Art: An Evening at Home
An Evening at Home by Joan Griswold 1991 Oil on Linen 16″ x 20″
Pubblicato in Books and art, Books please!, La bellezza ci salverà, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato an evening at home, books, joan griswold, leggere, libri, paintings, reading
2 commenti
Books and art: Los Angeles , estate, leggere…
Oil on canvas, 2012. http://sallystorch.com/artist/
Pubblicato in Books and art, Books please!, La bellezza ci salverà, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato books, estate, leggere, lettura, Los Angeles, porch, reading, sally storch, summer, veranda
Lascia un commento
Valley of Sorrow, 13 agosto 1935
Valle di Dolore. Così la stampa americana definì la Valle dell’Orba dopo la distruzione conseguente al crollo della Diga di Molare il 13 agosto 1935. 111 morti ufficiali, diventati tra i 250 e i 1000 nella cronaca dei fatti sui … Continua a leggere
Pubblicato in Cose fatte, La storia siamo noi
Contrassegnato Agenzia Fotografica ACME, Charleston Gazette, crollo della Diga di Molare il 13 agosto 1935, Nature, Ospedale Civile Sant’Antonio di Ovada, paolo rumiz, Pennsylvania, RE VITTORIO EMANUELE III, reading, Reading Times, valle dell'orba, VALLEY OF SORROW, vittorio bonaria, wanda valli, West Virginia
5 commenti
Vita da bibliotecaria: proviamole tutte
L’ennesima inchiesta sulla lettura in Italia ci dice che oltre il 40% dei bambini dai 6 ai 10 anni non legge, prevalentemente provengono da famiglie non inclini alla lettura. Ma ci sono bambini che leggono anche se in famiglia nessuno … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Life style, Living with books, Rampolli, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato adolescenti lettori, bambini lettori, bookshelves, e-book, lettura, librerie, libri in famiglia, reading, stephanie rausser
Lascia un commento
Palazzo bordato di viola
Sant’Agostino sapeva che ogni lettore, quando legge, crea uno spazio immaginario, uno spazio costituito dalla persona che legge e dal regno delle parole lette; e lo colloca in un tempo immaginario, un presente/passato/futuro: è quello che Kant definitiva “il palazzo … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Books please!, Casa dolce casa, Intimità, La bellezza ci salverà, Living with books
Contrassegnato emmanuel kant, intimacy, intimità, leggere, palazzo bordato di viola, reading, sant'agostino, via garibaldi 12
Lascia un commento
I libri non si bruciano si leggono. Càpita di Gina Lagorio
Oggi, dopo il minacciato rogo dei libri a Savona, si legge. Si legge più del solito, Cose profonde. Che lasciano segni, che aprono nuovi scenari. Per questa giornata ho scelto Càpita, di Gina Lagorio. Una riflessione sull’esistenza,sul dolore e il … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Genere femminile, Life style
Contrassegnato books worth reading, caffeina festival, càpita, dolore, gina lagorio, i libri non si bruciano si leggono, illness, lettura, libri da leggere, malattia, pain, reading, sense of life, sofferenza, vita
Lascia un commento
Tempo salvato
Si prospetta un altro weekend ferroviario. Per la terza volta in una settimana aspetterò un treno. Aspetterò una meta che vale il viaggio. E per non sprecare il tempo del viaggio leggerò. Resistendo alle immagini. Tempo salvato appunto. In stazione … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato images, immagini, lettura, railway stations, reading, saved time, stazioni ferroviarie, tempo salvato
Lascia un commento