Archivi tag: azerbaijan

Ogni viaggio è il più bel viaggio

Eccolo il nuovo tema del Il Colophon. Di viaggi ho sempre scritto nei miei articoli perché viaggiare è la cosa che ho fatto di più negli ultimi anni e che più di ogni altra cosa mi è piaciuto fare. Non avrei faticato … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Shusha/Shushi, Nagorno Karabakh. Città del trionfo e del dolore.

Nel  XIX secolo Shusha/Shushi era una delle più grandi città del Caucaso, la più grande dopo Tiblisi, più grande e prosperosa di Baku e Jerevan.  Posta al centro di una rete di strade percorse da carovane, aveva 10 caravanserragli. Vi … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, La storia siamo noi, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Nagorno Karabagh. È pace nei monasteri.

Questa galleria contiene 4 immagini.

La via per il Nagorno Karabagh è lunga e faticosa. La strada è dissestata, si impiegano ore per percorrere poche decine di kilometri. Le auto procedono lente e a zig zag nei tratti peggiori, cercando di recuperare il tempo perduto … Continua a leggere

Altre gallerie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 10 commenti

La Russia e il turismo militare: il primo italiano è Mr Tower

Cambio di programma nelle  domeniche siberiane di Mr Tower. La destinazione non l’ha scelta lui. Diciamo che mentre si trovava ad Ekaterinburg per l’XI  Fiera del Turismo e poiché faceva parte di una Ofitsial’naya delegatsiya,  il 9 aprile u.s. è … Continua a leggere

Pubblicato in Cose fatte, La storia siamo noi, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Incroci di civiltà?

La notizia è apparsa oggi sul sito del Festival  Incroci di civiltà organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e su il Corriere della Sera in un articolo di Ida Bozzi. Akram Aylisli, scrittore azero, non parteciperà  al Festival. Il governo azero … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’Azerbaijan, e I sogni di pietra di chi si oppone al nuovo, si fa per dire, corso…

In Azerbaijan si sono svolte le elezioni che hanno confermato alla guida del Paese il Partito del Nuovo Azerbaijan. Dov’è la novità? Non c’è. Perché  è al potere ininterrottamente dal 1996. E Ilham Aliyev, il Presidente,  è in carica dal … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, La storia siamo noi, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

La ciabatta, una moda che arriva da lontano…

Ho il culto delle scarpe, lo sapete. E quindi l’occhio alla fine sempre lì finisce. Anche durante il nostro viaggio in Azerbaijan non ho potuto non concentrami su quel dettaglio ma  non ho trovato una gran varietà di scarpe.  Solo … Continua a leggere

Pubblicato in Balocchi e profumi, La storia siamo noi, Sì viaggiare | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 5 commenti

Cenerentola: in Azerbaijan la favola sembra ancora più vera

Pare siano sempre di più le donne Azere che cercano un marito straniero per lasciare il paese. Le ragioni sono molteplici: dalla ricerca di benessere e di uno stile di vita più occidentale alla carenza di uomini locali, spesso emigrati … Continua a leggere

Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, Sì viaggiare | Contrassegnato , , , , , , , | 2 commenti

Amuleti: l’occhio del diavolo / Devil’s eye

Dall’Italia all’Azerbaijan passando per la Turchia pare evidente che tutti o quasi diamo credito agli amuleti. Il nazar boncuğu o occhio del diavolo è uno di questi. Se ne vedono un po’ ovunque: sulle riviste,  sulle ali degli aerei, cuciti … Continua a leggere

Pubblicato in Famiglia, Genere femminile, Sì viaggiare | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti