-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi del mese: marzo 2014
LE DONNE DELL’ITALIA PIÙ BELLA
Originally posted on Omnimilano Libri:
Alle minoranze imperfette, alle donne in lotta con il viso segnato dalla stanchezza di notti insonni o le mani un po’ ruvide, con una macchietta sul vestito, su un lato o con il trucco un…
Pubblicato in Books please!, Genere femminile, La bellezza ci salverà, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato donne, i fiori dell'oleando, italia, melampo editore, nando dalla chiesa
Lascia un commento
Credevo fosse vintage e invece….
…e invece è retrò…Delusa? beh…insomma…ci dormo la notte. A pensarci bene, avendo la tendenza a stare alla larga dalle tendenze il fatto di avere capi, e quindi essere, retrò forse mi lusinga: abbastanza vecchia da possedere cose ormai diventate quasi uniche … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Genere femminile, Life style, Living with books
Contrassegnato abiti retrò, abiti vintage, Astore Place Vintage, christian dior, dolce & gabbana, Erica Stephens, garzanti, new york, robes du soir, Stephanie Lehmann, The Green Flea Market, vintage, vintage dream
Lascia un commento
Vicini di casa
La vita in condominio può essere serena, volendolo naturalmente. Capita se si è fortunati di non doverci lavorare, di essere parte di un condominio di persone gentili, sorridenti, disponibili, nella buona e nella cattiva sorte. Il vicino di casa insopportabile … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Famiglia, Intimità, La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato andy wharol, artist studio, milano, neighbours, quartieri, rolling stones, solidarietà, solidarity, via maicchi, vicini di casa
2 commenti
Vita da bibliotecaria: il lunedì mattina
Librarian, coffee and silence – Louis du Mont, digital artist
Pubblicato in Books please!, Genere femminile, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato arte digitale, bibliotecari, caffè, coffee, digital art, librarians, Louis du Mont, lunedì mattina, monday morning, silence, silenzio
4 commenti
I miei fratelli erano marinai
Si può amare una casa a tal punto da farla diventare il centro della propria esistenza? L’unità di misura con cui valutare i propri sentimenti, i desideri, le ambizioni? la propria capacità o il bisogno di convivere solo con sè … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Genere femminile, Intimità, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato casaleggio boiro, case, case di campagna, Complice l’estate, country homes, Frittelle di mele a mezzanotte, homes, i miei fratelli erano marinai, loliness, mavi pendibene, promessi sposi, scrivere, solitudine, Ti sia dolce l’autunno, Un po’ di sale nell’acqua tiepida, writing
Lascia un commento
Il libraio di Belfast
Premetto che vorrei andare a Belfast che amo senza conoscerla, come amo tutte le città che portano cicatrici e che diventano le mie. Premetto che credo nel potere salvifico dei libri, e che esistono più libri per ciascuno di noi, … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira, Living with books, movies, Sì viaggiare, Uncategorized, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato alessandra celesia, belfast, bookshps, documentari, il libraio di belfast, ireland, irlanda, john clancy, librerie, the belfast bookseller
1 commento
“Generazione borsetta”
Ci sono gli “sdraiati” e i “nativi digitali” nel genere maschile https://eyesmindandhearthaboveall.wordpress.com/2013/11/13/mutazioni/. E c’è la “generazione borsetta” per quello femminile. Da dove sia partita questa moda non so, a me ricorda con un certo orrore “le olgettine”: ragazze provviste di … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, Life style
Contrassegnato anum tariq, borse costose, borsetta, expensive bags, fashion sketches, generazione borsetta, giovani donne, handbag, schizzi di moda, young women
2 commenti
Far di baldoria un’arte. Imparare si può.
Ci hanno insegnato che organizzare una cena, una festa, scegliere gli ospiti, apparecchiare la tavola è un’arte con cui suscitare emozioni e trasmettere serenità. Lo condivido, tant’è vero che ho seguito e continuerò a seguire i consigli di Caterina, sapientemente … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, La bellezza ci salverà, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato art de la table, atelier, baldorie, caterina reviglio sonnino, daniel spoerri, eat art, fallenbildern, il libro dell'inverno, iperborea, madame est servie, oggetti d'arte, quadri trappola, tove jansson
Lascia un commento
Le voci di dentro
Mi piacciono le giornate in cui mi accadono cose che sebbene sembrino casuali o del tutto scollegate dimostrano una consenquenzialità. Con questo non che non ami gli imprevisti o le sorprese, anzi…ma le persone che ritornano, i fatti che si … Continua a leggere
Pubblicato in teatro
Contrassegnato beppe servillo, dreams, eduardo de filippo, Le voci di dentro, parole, sogni, toni servillo, words
Lascia un commento
E se provassimo a tacere?
Troppe parole. Scritte e parlate. Troppo urlate, insultanti. Spesso inutili. Anche le mie, l’ho pensato spesso a proposito del mio blog. Elliott Edizioni ha ristampato L’arte di tacere dell’ Abate Dinouart. Pubblicato in precedenza da Castelvecchi e Sellerio, torna più … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato abate dinouart, elliott edizioni, gesti, identità, parole, polemiche, silence, silenzio, words
Lascia un commento