-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: gennaio 2014
Letteratura italiana e Grande Guerra
Pubblicato in Books please!, La storia siamo noi, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato diari, fronte, giovanni capecchi, grande guerra, I Guerra mondiale, letteratura italiana, lettere
Lascia un commento
Viaggio in Polonia: Auschwitz – Birkenau
L’argomento, essendo oggi il 27 gennaio, è sin troppo ovvio. Mi giustifico sapendo che l’ovvietà in certi casi non è banale. Anzi. E’ un’utile ripetizione di fatti, immagini, letture, ricordi, emozioni, pianti. Solo in Polonia furono uccisi più di tre … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Fughe e vagabondaggi letterari, Giorno della memoria, La storia siamo noi, Sì viaggiare
Contrassegnato alfred doblin, auschwitz, campi di concentramento, cracoia krakow, ebrei, emmanuel levinas, hope, jonathan safran foer, kazimierz, Miroslaw Balka, ogni cosa è illuminata, olocausto, personal responsability, polland, polonia, repubblica ceca, responsabilità, schindler's factory, shoah, speranza, vaclav havel, viaggio in polonia
2 commenti
Mondi
C’è chi scrive libri per bambini e chi scrive libri sui libri scritti per bambini ma non penso assolutamente che venga fatto per i bambini. Penso che tutti quelli che si preoccupano tanto dei bambini in realtà si stiano preoccupando … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Living with books
Contrassegnato blog, children books, diario della tartaruga, freedom, kiki, libertà, libri per ragazzi, Mondi, nuova generazione, ricchezza interiore, russell hoban, solitudine, victoria
3 commenti
La ragazza nella foto
Questa storia io non l’ho cercata. E’ lei che mi è venuta incontro. Lo ha fatto in una mattina come tante, mentre andavo verso l’ufficio. Lo ha fatto attraverso le parole di una bimba di allora, un’anziana signora di oggi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cose fatte, Giorno della memoria, La storia siamo noi, Uncategorized
Contrassegnato ebrei, Giorno della memoria 2014, giusti, leggi razziali, olocausto, persecuzione, shoah
2 commenti
Eccoci qui…
Se avete amato Dorothy Parker non potete assolutamente trascurare Eccoci qui, nuova raccolta di brevi racconti pubblicata da Astoria. Altro non sono che l’ennesimo tentativo, peraltro riuscitissimo, di stigmatizzare l’ipocrisia di una certa parte della borghesia americana negli anni ’20 … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Genere femminile, Life style
Contrassegnato Algonquin Round Table, astoria edizioni, dorothy parker, eccoci qui, the vicious circle
3 commenti
Palazzo bordato di viola
Sant’Agostino sapeva che ogni lettore, quando legge, crea uno spazio immaginario, uno spazio costituito dalla persona che legge e dal regno delle parole lette; e lo colloca in un tempo immaginario, un presente/passato/futuro: è quello che Kant definitiva “il palazzo … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Books please!, Casa dolce casa, Intimità, La bellezza ci salverà, Living with books
Contrassegnato emmanuel kant, intimacy, intimità, leggere, palazzo bordato di viola, reading, sant'agostino, via garibaldi 12
Lascia un commento
Colore dell’anno è…
Radiant Orchid è il colore dell’anno secondo Pantone: armonia di fucsia, viola e sfumature di rosa che ispira gioia, amore e benessere. Al di là ogni ottimistica prospettiva, siamo costretti a pensare in rosa. E varianti. E a non farci mancare almeno … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Balocchi e profumi, Bouquet, Casa dolce casa, Colours, Cosa bolle in pentola, Life style
Contrassegnato colore dell'anno 2014, colour of the year 2014, pantone, radiant orchid
Lascia un commento
Se fossi un uomo…
Non è un desiderio di abdicazione dal mio genere, e neppure vi parlerò della canzone di Geraldina Trovato. E’ semplicemente una delle tante richieste “balenghe”, per citare la Litizzetto, formulate in Biblioteca. Non ci vuole molto a capire che in … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Giorno della memoria, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato campi di concentramento, deportazione, ebrei, Giorno della memoria, olocausto, primo levi, se questo è un uomo, shoah
Lascia un commento
Di violini, di stelle e di un viaggio. Anzi, più di uno
Iniziò tutto, per me, con un viaggio a Parigi e una visita al Museo Ebraico. Nel book shop tanti i libri che avrei acquistato. L’ebraismo e tutto quanto collegato è per me di un fascino irresistibile. E anche, devo riconoscerlo, … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak, si gira, Cose fatte, Giorno della memoria, movies, Musica, musica!, Sì viaggiare
Contrassegnato accademia di santa cecilia, amnon weinstein, auschwitz, birkenau, campi di concentramento, campo di concentramento di Auschwitz, cihat askin, ebrei, genova città dei diritti, Giorno della memoria 2014, james a. grames, jewish meseum, Museo Ebraico, olocausto, parigi, paris, polland, polonia, roma, shlomo mintz, shoah, stella di davide, tel aviv, ucei, violini, violins of hope
Lascia un commento
Living with books
Trovo le case senza libri raggelanti. D’istinto penso e sospetto che lo stesso gelo sia nel cuore di chi in quella casa vive. Inizio oggi una “categoria” dedicata al “vivere con il libri”, raccogliendo immagini che mi sono piaciute, immagini … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato amos oz, biblioteconomia, books, bookshelves, librerie, libri, living with books, storia di amore e di tenebra, vivere con i libri
2 commenti